RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - Se “aggiungi un posto a tavola”…
Proverbi dialettali
Se “aggiungi un posto a tavola”… Ennusce che téiche
ca menge che méiche

[Porta con te / e mangerai con me]
(Area barese)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

Addò méngene le daue
méngene le tre

[Dove mangiano i due / mangiano i tre]
(Puglia settentrionale)

 

      È la celebrazione di un mito, credo, universale: la spontanea generosità d’animo del popolo. Un tema che richiama subito alla mente concetti di solidarietà, mutuo soccorso, “aggiungi un posto a tavola”, il musical trasteverino. La mensa è povera ma il cuore grande. Il messaggio è consolatorio, e positivo. Nella società della sopravvivenza la scarsità delle risorse alimentari a disposizione della famiglia da condizionamento negativo della vita si trasforma in risorsa positiva: basta capovolgere il punto d’osservazione. Se un invito al desco famigliare non è un evento mondano – come nella società opulenta – ma la caritatevole soddisfazione di un bisogno vitale, l’ospite si accontenta di un tozzo di pane, o di un piatto di verdura, la generosità si può manifestare appieno e la vita sociale si illumina. 

       Una ventata di ottimismo che addolcisce la visione del mondo dei proverbi antichi, nei quali prevale troppo spesso la rassegnazione e il pessimismo.

       Ma i proverbi sono ancorati alla realtà, e la realtà non è solo rosa. Anzi. È a volte bianca a volte nera, a volte nello stesso tempo sia bianca che nera. È contraddittoria, è tesi e antitesi, inferno e paradiso (Monti e Berlusconi, Zapatero e Rajoy). Così sono anche i proverbi: alcuni sanciscono come legge universale un certo comportamento, altri il comportamento opposto. Non sono in contraddizione, loro: lo è la nostra vita, siamo noi, che affrontiamo le stesse difficoltà con approcci diversi, persino opposti, a seconda della nostra visione della vita, ma anche della nostra convenienza, e persino del nostro umore (il bicchiere che di volta in volta è mezzo pieno o mezzo vuoto).

       Ecco dunque, nella stessa area, un proverbio molto meno giulebboso, anzi disincantato sino al limite del cinismo:

       Ennusce che téiche
       ca menge che méiche

       [Porta con te / e mangerai con me].

       Fotografa un’umanità diversa, intrisa di egoismo, falsamente conviviale: io ti invito, mangiamo pure insieme, ma ennusce (dal latino inducere ‘portare’) che teiche “porta qualcosa con te”. Mentre il proverbio precedente faceva pensare a porte aperte e a sorrisi di benvenuto, questo rimanda a porte chiuse con robusti chiavistelli, a sorrisi tirati e un po’ falsi, e in generale all’avarizia, alla chiusura e alla diffidenza verso l’altro. Il negativo della fotografia precedente.

       I pugliesi, allora, sono del tipo a (generosi) o del tipo b (avari e diffidenti)? La domanda è posta male, perché quella che si tratteggia nei proverbi è nello stesso tempo una società particolare, di un certo paese, e la società in generale, con tutte le sue contraddizioni. Coppie di proverbi simili, o in contrasto stridente, ricorrono in tutte le culture, a conferma del fatto che descrivono realtà pressoché universali. Per fare un esempio, all’estremo opposto della penisola italiana, nell’Alessandrino, c’è un proverbio che fa il paio con quello barese ed è persino più cinico nell’estremo dell’indifferenza sociale. Infatti recita: Vig-ti cul fimarò, là l’è cà meia / Se-t vori mangè e beivi, va a l-ustereia (Vedi quel comignolo, là è casa mia / Se vuoi mangiare e bere, va all’osteria).

       Un sovrappiù di stereotipo negativo per il piemontese: ma la non-ospitalità è la stessa, e la stessa è l’umanità double face.

 

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi