RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - La superbia dell’uomo-pulce
Proverbi dialettali
La superbia dell’uomo-pulce Quannu la pulice se vitte a la farina
disse ca era capu mulinaru

[Quando la pulce si vide nella farina / disse che era capo mugnaio]
(Proverbio salentino, ma diffuso in varianti diverse in tutta la Puglia)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

 

     Una scenetta in due versi. Fulminante. La pulce si trova in un mucchio di farina, si guarda intorno stupita ed esaltata e subito decide di autoproclamarsi capo mugnaio.

     Il contadino – o il garzone o la massaia – pugliese che ripeteva questo proverbio in casa – magari parlando con i figli – o all’osteria o al lavoro, sapeva che chi ascoltava avrebbe tradotto subito le immagini di questa scenetta in una narrazione. Più o meno questa: anche l’essere più piccolo e insignificante, se si trova per qualche motivo in mezzo alle ricchezze, spesso si monta la testa, si gonfia di superbia e si attribuisce meriti e titoli che non ha, esponendosi al ridicolo. Da una scenetta una narrazione, e dalla narrazione la regola di vita: non bisogna mai montarsi la testa, anche quando le cose vanno bene. Ogni uomo deve contenersi nei limiti che ha fissato per lui la natura, o il Signore.

     Così funzionavano i proverbi ‘morali’: rappresentavano con una metafora, di solito presa dal mondo degli animali, e in qualche modo divertente, o attraente, vizi e virtù degli uomini. Nella società dei proverbi questa rappresentazione innescava automaticamente un insegnamento morale, che così passava di padre/madre in figlio/a, e poi di figlio in nipote e così via.

     È una tecnica vecchia come il mondo, e si è sempre usata non solo nei proverbi ma anche nelle favole per bambini (la volpe e l’uva, il lupo e l’agnello, il bue e la rana...), sempre con lo stesso fine: conservare e riprodurre attraverso le generazioni il sistema di regole che governa la società e che si ritiene il migliore possibile.

     In quest’operazione i proverbi attingono a una galleria limitata di personaggi proprio perché contano sul fatto che il nostro comportamento è ripetitivo. Noi pensiamo che gli uomini cambino, nel tempo, e prendiamo in giro i nostri genitori e i nostri nonni perché ci riteniamo diversi, più moderni, migliori. Invece i nostri schemi di comportamento non cambiano, dai tempi dei tempi: il gradasso, l’avaro, il sempliciotto, il corrotto e il corruttore, l’iracondo e il flemmatico... sono tipi che ricorrono nelle commedie, per quel che ne sappiamo, fin dall’antichità greca (ma forse anche prima). Anche il personaggio umano che agisce dietro le quinte del nostro proverbio è un tipo eterno.

     C’è sempre un uomo-pulce che s’infarina e si nomina capo supremo, dandosi arie da uomo superiore, e non si accorge che gli altri continuano a vederlo per quello che è, una piccola e insignificante pulce infarinata. Anzi, oggi ce ne sono più di prima, perché la ricchezza è diventata l’obiettivo principale della vita, e molti pensano che li nobiliti e li faccia crescere automaticamente nella considerazione degli altri. Così non è, invece, e il mondo si è riempito di uomini – e donne – pulce, molto infarinati ma piccoli piccoli.

     I proverbi magari non si usano più, ma la realtà a cui si riferiscono c’è ancora. Con modi e in vesti diverse, ma c’è. E tutto fa pensare che ci sarà, per qualche millennio ancora.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi