RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza
Proverbi dialettali
Autorità e sudditi
Un rapporto senza speranza
Patre e patrone / sampe lore hann’avè ragione
[Padre e padrone / sempre loro avranno ragione]
(Capitanata)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

 

Il padre comanda in casa, il padrone fuori di casa. C’è sempre un’autorità suprema che regola le due dimensioni della vita: quella privata e quella pubblica. Due facce della stessa medaglia, due padroni che si assomigliano come due gocce d’acqua. La vita comincia con la sudditanza al padre, e continua con la sudditanza al padrone (concetto che, per una donna, comprende, of course, il marito-padrone).

La società è distribuita su due strati, che sono legati solo da un rapporto di dominanza, e lo stesso accade per la famiglia. Né si può pensare che qualcosa possa cambiare: guai a illudersi che si possa instaurare una relazione diversa fra chi ‘sta sopra’ e chi ‘sta sotto’. A ribadire questo concetto ci pensa un altro proverbio, di area anche più estesa: Amore de patrune / amore de fiascune, che è come dire “l’amicizia con il padrone può essere solo formale”.

C’è di più. Ho tradotto hann’avè ragione con il futuro: “avranno sempre ragione”, ma la traduzione non rende bene il significato del verbo. Nei dialetti della Capitanata, come in genere del Mezzogiorno, la costruzione ‘avere + a + infinito’ rende il futuro, ma sottintende anche un’idea di necessità, di obbligo: il barese agghie a candà vuol dire ‘canterò’ ma anche ‘devo cantare’, il tarantino av’a venì vale ‘verrà’ ma anche ‘deve venire’. Futuro e necessità sono fusi insieme, nella stessa forma verbale.

Non è un caso. Le strutture delle lingue – e dei dialetti – sono duttili, plasmabili, e si adattano ad esprimere le visioni del mondo che di volta in volta caratterizzano una civiltà, un’epoca, una società. Se lo ‘spirito della lingua’ fa coincidere il futuro con l’espressione della necessità vuol dire che, nel comune sentire della gente, quello che avverrà domani, e dopodomani, non lo decide l’uomo ma la necessità, il fato, il destino (o, in un’altra prospettiva, Dio). La società non ha un suo progetto, non lo può e non lo deve avere perché ogni uomo dovrà limitarsi a rispettare quello che decide l’autorità suprema. Il padre. Il padrone. È una società senza futuro, senza storia.

Il nostro proverbio, dunque, porta con sé un messaggio doppiamente senza speranza: i rapporti gerarchici sono rigidissimi, immodificabili, e la società degli oppressi non può e non deve pensare a un futuro diverso, migliore: vivrà nel futuro come vive ora, e rispetterà – perché deve rispettarela volontà di chi comanda. Sempre (anzi, sampre). L’oppressione non avrà mai fine.

Due versi, otto parole sono sufficienti per un intero affresco, descrizione impietosa e rassegnata di un’umanità dolente, fatalista, che sembra rinunciare a ogni speranza di riscatto.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli Proverbi dialettali   Perché i proverbi