RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - Il fatalismo dei deboli
Proverbi dialettali
Il fatalismo dei deboli Sorte noscia! – tissi la cozza – Cinca passa ne scafazza
[Povera me! – disse la cozza – Chiunque passi mi schiaccia]
(Salento)
di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bruno Maggio. China

          Potenza del proverbio (in questo caso salentino). Bastano due versi, nove parole in tutto, per disegnare con pochi tratti il carattere di una società, la sua filosofia di vita. 

È un quadretto di genere, una scenetta fulminante, costruita come nelle favole classiche, con tre ingredienti: un animale che parla, un uomo che prevarica, una morale. L’animale è la cozza, che nella cultura popolare simboleggia una cosa o una persona che vale poco o nulla: non ha personalità, non ha bellezza – ‘è una cozza’ si dice anche oggi di una donna molto brutta – ha un valore commerciale infimo. L’uomo prevarica schiacciando la cozza: e commette una violenza doppia, perché la compie senza neppure accorgersene, pensando che il suo comportamento sia naturale, scontato, ovvio. La morale è: rassegnati, povera cozza. La violenza e l’ingiustizia sono insite nella natura umana, in tutte le società: chi la compie non se ne accorge neppure. Sarà sempre così, perché è una legge di natura.

Il ritmo è scandito, la metrica è popolare: un novenario seguito da un ottonario, una rima baciata che è anche rima imperfetta. È la struttura delle massime morali, autorevoli e indiscutibili. E tramanda un messaggio di amara rassegnazione, senza luce e senza speranza.

C’è di più. Un messaggio di così profonda rassegnazione non è esclusivo di questo proverbio. Al contrario, attraversa quasi tutti i proverbi della Puglia meridionale. In nessuno si affaccia mai, e neppure si avvista in lontananza, l’idea di ribellarsi, di cambiare qualcosa, di far circolare idee di giustizia, o di libertà. L’unica reazione alle ingiustizie è un sorriso amaro. La cozza/suddito vale poco: viene calpestata e trova la cosa sgradevole. Nulla più. Un’esclamazione di disappunto, al massimo un’imprecazio­ne. Come quando il tempo si guasta o il raccolto è scarso. A bassa voce, per non disturbare chi comanda.

Nel mondo tradizionale, contadino e conservatore, la legge universale, non scritta, era proprio la legge del silenzio, della rassegnazione, della remissione. Non lo scrivevano i filosofi nei loro trattati, ma lo sentivano gli umili, gli illetterati, gli ultimi: quelli che orientavano il loro timone sulle rotte indicate dalle uniche tre guide morali e materiali: la Chiesa, la tradizione (e dunque i proverbi), l’istinto di sopravvivenza. Tutti orientati verso la conservazione, il fatalismo.

Da un proverbio, umile, popolare e antico come il dialetto in cui si esprime, ecco un bell’esempio di testimonianza concreta non delle condizioni di vita materiale – per quelle abbiamo i reperti dell’archeologia e della cultura materiale – ma dello stato d’animo con cui il popolo affrontava, giorno per giorno, la durissima lotta per la sopravvivenza: insomma, di come si vivesse e si pensasse realmente, in Salento, uno o due secoli fa.

E le cose che ci dice non si fermano qui. Qui vediamo lo stato d’animo, la condizione esistenziale di fondo di una civiltà. Vedremo presto, con altri proverbi, che su questo sfondo – pessimistico, amaro, fatalista – si staglia una realtà più complessa, articolata, vivace. Che, possiamo già anticipare, non è sempre e non è proprio tutta nera.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Perché i proverbi