RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Proverbi dialettali - Perché i proverbi
Proverbi dialettali
Perché i proverbi Erano i pilastri del vivere sociale e sono praticamente sconosciuti alle nuove generazioni. Un patrimonio di cultura popolare, saggezza e sagacia che ha ancora tanto da dirci di Alberto Sobrero
CONDIVIDI Facebook Twitter

"Ritratto salentino". Opera in terracotta di Bruno Maggio. Foto di Oronzo Fari

       Una volta si diceva che i proverbi sono la saggezza del popolo. Erano i tempi in cui con un proverbio si poneva fine a una lunga discussione, con i proverbi si spiegavano ai figli le regole della vita, con i proverbi si dava e si accettava una spiegazione a fatti – naturali e soprannaturali – di per sé incomprensibili. E chi parlava per proverbi era ritenuto persona saggia ed equilibrata. Insomma, il proverbio era un pilastro del vivere sociale, una specie di raccolta di leggi autorevoli e condivise.
      Oggi non è più così. I nostri ragazzi non conoscono più i proverbi: la loro generazione li ha rifiutati, come testimonianza di una civiltà che essi vogliono abbandonare definitivamente, considerandola arcaica, primitiva. La domanda che viene spontanea è dunque: perdendo i proverbi, il popolo ha perso anche la saggezza? Se vogliamo essere generosi – e politicamente corretti, quanto a linguaggio – diciamo che oggi il popolo è diversamente saggio. Perdendo i proverbi, le massime, i wellerismi, gli apologhi – e perdendo la fiducia cieca nella religione, altra fonte normativa profonda – ha perso la bussola che lo guidava nel percorso accidentato della vita: ora è alla ricerca faticosa di una bussola nuova, per il mondo di oggi, che è radicalmente diverso da quello di ieri e sideralmente lontano da quello dei secoli precedenti. Noi viviamo proprio in questa fase di passaggio fra un mondo che non c’è più, ma che aveva nei proverbi – e nella religione – un sistema collaudato di autoregolazione, e un mondo nuovo, per molti versi attraente ma ancora misterioso e ancora pressoché sprovvisto di regole. O meglio, ricco di regole formali (leggi, regolamenti, disposizioni di vario tipo) che però non sono penetrate nel corpo sociale così a fondo come le perle di saggezza della tradizione dei padri e dei nonni.
      Se ci fermiamo a guardare indietro nel tempo, scavando nella memoria alla ricerca della civiltà dei proverbinon rispondiamo solo al bisogno di recuperare le radici della nostra comunità, ma soddisfacciamo una necessità esistenziale, quella di sentire la continuità fra passato e futuro, per carpire i segreti del rapporto fra regole, etica, ragione e civiltà che abbiamo smarrito. Magari, per trovare spunti e ispirazione per una nuova etica. Di cui sentiamo tutti un gran bisogno.
      Per questi motivi punteremo la nostra attenzione, in questa rubrica, sui proverbi più diffusi in Puglia, e li considereremo come spie del mondo interiore delle genti pugliesi. Potremo così ricostruire frammenti significativi della filosofia di vita di un popolo: dei suoi sistemi di valori, della sua morale, dell’orizzonte sociale, economico, civile entro il quale si è svolta per secoli e secoli la sua vita quotidiana, del suo modo di affrontare e risolvere tanto i piccoli problemi di tutti i giorni quanto i grandi problemi esistenziali. In altre parole, di tutto ciò che non ci dicono i libri di storia. Se vogliamo conoscere davvero la Puglia, e se sapremo leggere fra le righe, avremo più informazioni dalla riflessione sui proverbi di genti analfabete che dalla lettura di ponderosi trattati su battaglie, su storie di casate, o su vicende di storia sociale o economica. 
Ogni proverbio ci dà molte informazioni, dirette o indirette, su tre livelli fondamentali:
- il contenuto, o il fine: a volte morale, a volte scherzoso, a volte giocoso, a volte mordace
- la società in cui è nato e si è diffuso: gli uomini, le donne, l’ambiente, i rapporti sociali, i valori, i problemi, gli stereotipi, le speranze
- la lingua, o meglio il dialetto in cui è espresso, e la struttura metrica in cui è organizzato (spesso si tratta di versi rimati, che si succedono secondo schemi vari).
      In ogni nuova edizione della rubrica commenteremo un proverbio utilizzando, di norma, queste chiavi di lettura e sarà poi fondamentale l’interazione con il pubblico dei lettori. Ogni proverbio è conosciuto in un’area più o meno estesa, in varianti a volte numerosissime, e spesso molto diverse, non solo per suoni o parole ma persino per significato. Nessuno conosce l’estensione territoriale e le possibilità di variazione di ogni proverbio. Con l’aiuto dei nostri lettori dell’una e dell’altra sponda dell’Atlantico potremmo raccogliere dati importanti e sconosciuti, e nella migliore delle ipotesi, mettendo insieme tante testimonianze, potremmo arrivare a organizzare, col tempo, un tesoretto dei proverbi pugliesi ricco di annotazioni sull’estensione, i significati, le varianti, la lingua ecc. Un dizionario ma anche un atlante, o una piccola banca dati da interrogare quando vorremo riprendere i contatti col mondo dimenticato dei nostri nonni e dei nostri antenati.

Altri articoli
Proverbi dialettali   Mogli e buoi… Proverbi dialettali   Quella cattiva reputazione dei preti… Proverbi dialettali   Donna Capra Dal Medioevo a Sgarbi Proverbi dialettali   “Dopo Natale arriva il freddo” I proverbi meteorologici più radicati di quelli religiosi Proverbi dialettali   Un fantastico, modernissimo strumento didattico: la filastrocca Proverbi dialettali   Quando la parodia può sfidare la sacralità Proverbi dialettali   La felicità dipende da come gestiamo il tempo Proverbi dialettali   Se la frasca indica la qualità… Proverbi dialettali   La donna, che ingannatrice! Proverbi dialettali   Quando il proverbio lo dettava il calendario... Proverbi dialettali   Tieniti pronto alle delusioni! Proverbi dialettali   Attenti al sesso femminile! Proverbi dialettali   Quella mancanza di fiducia nella scienza… Proverbi dialettali   Per conquistare il paradiso… bisogna soffrire Proverbi dialettali   Dalla poesia alla “prosa” Questo è l’amore Proverbi dialettali   …Ma l’amore è speranza Proverbi dialettali   “Verba volant” Cosa è cambiato tra oggi e il passato Proverbi dialettali   Dalla filosofia di Eraclito al rock di Vasco “tutto scorre” Proverbi dialettali   Al di là del giardino c’è “l’altro”. L’odioso pregiudizio è duro a morire Proverbi dialettali   Gli ipocriti? Più pericolosi del calcio di un mulo Proverbi dialettali   Nulla è come il vino-sangue di Cristo. Quando la saggezza popolare è “diversamente sofisticata” Proverbi dialettali   La rivincita dei cibi ‘poveri’ Proverbi dialettali   Guai? Ognuno pensi per sé Proverbi dialettali   Ma quale “Eldorado”?! Proverbi dialettali   Saggezza contadina Anche lo Stato dovrebbe considerarla Proverbi dialettali   …Così passa la settimana dello scansafatiche Proverbi dialettali   Niente collera se vuoi mantenerti in salute Proverbi dialettali   Meglio un “praticone” che un “saputone” Proverbi dialettali   Se si ammala un “povero” non c’è speranza Proverbi dialettali   La dura legge della fame Proverbi dialettali   La prima lezione di vita? In una ninna-nanna Proverbi dialettali   Uomo e donna: un vecchio proverbio – incredibile! – sancisce la parità. Per le botte… Proverbi dialettali   Le donne? Streghe che portano alla forca Da usare per l’amore e per far figli Proverbi dialettali   Il matrimonio: che condanna per gli uomini! Proverbi dialettali   Le donne “diaboliche portatrici di perdizione” Proverbi dialettali   Le donne Più vicine al diavolo che all’acqua santa Proverbi dialettali   La perenne diffidenza del popolo verso “la casta” Proverbi dialettali   Una giocosa filastrocca per l’amaro fatalismo dei subalterni Proverbi dialettali   I superprivilegi di chi maneggia il denaro: una storia di sempre Proverbi dialettali   Quell’odioso pregiudizio verso i diversi Proverbi dialettali   Il potere del povero Proverbi dialettali   Se “aggiungi un posto a tavola”… Proverbi dialettali   Le leggi non scritte dell’ingiustizia sociale Proverbi dialettali   La superbia dell’uomo-pulce Proverbi dialettali   Autorità e sudditi Un rapporto senza speranza Proverbi dialettali   Il fatalismo dei deboli