RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Gravina di Laterza Arizona di Puglia
Natura e paesaggio
Gravina di Laterza
Arizona di Puglia
Selvaggia e magnifica la Gravina di Laterza fa parte del Parco naturale regionale Terra delle Gravine e ospita flora e fauna di enorme importanza scientifica.
I primi insediamenti umani nell’area risalgono al 2000 a. C. e il centro urbano di Laterza, adagiato sulla gravina, sorse intorno all’anno 1000
di Antonio Sigismondi
CONDIVIDI Facebook Twitter

Laterza (Taranto). Il grande solco della gravina. Foto di Antonio Sigismondi

La più grande gravina di Puglia è anche uno dei luoghi più spettacolari e selvaggi della regione. Una forma perfetta, un grande e unico solco lungo circa 14 chilometri, che taglia l’altopiano della Murgia tarantina partendo da un’altitudine di circa 400 metri sul livello del mare, a 22 chilometri dal mare, e raggiunge la sua fine dopo un percorso sinuoso e serpeggiante nella piana costiera. Un insieme di eccezionali valori geologici, naturalistici, paesaggistici e culturali che insieme all’intero sistema delle gravine hanno dato forma al più grande Parco naturale regionale della Puglia, quello della Terra delle Gravine. La sua dimensione selvaggia la rende uno degli hot spot di biodiversità più importanti della regione. Ben tre tra le specie di rapaci più rare e minacciate d’Italia frequentano l’area: il capovaccaio (Neophron percnopterus), il gufo reale (Bubo bubo) e il lanario (Falco biarmicus feldeggii). Da alcuni anni anche la rarissima cicogna nera (Ciconia nigra), presente con solo dieci coppie in tutta Italia, ha iniziato a riprodursi nella gravina. Molte altre sono le specie di grande importanza scientifica presenti: il nibbio reale e quello bruno, la ghiandaia marina, il passero solitario, l’averla cinerina, ecc. Importante il popolamento di rettili e anfibi; ed è presente anche il lupo, che di recente, dopo l’arrivo dei cinghiali, ha colonizzato l’area.

La gravina ha anche un’enorme variabilità vegetazionale a fronte di un’estensione abbastanza limitata, ciò è dovuto alla grande diversità ed eterogeneità ambientale determinata, a sua volta, da un’elevata variabilità delle condizioni microgeomorfologiche e microclimatiche che si alternano nel breve spazio della singola gravina e nell’insieme di tutto il sistema delle gravine. A testimonianza di questa variabilità è possibile osservare all’interno della Gravina di Laterza una disposizione della vegetazione e delle singole specie molto varia in funzione dell’altitudine, dell’esposizione, della distanza dal fondo, della verticalità delle pareti, del substrato e della distanza dal mare.

Stranamente la più grande gravina di Puglia è anche una delle più povere in insediamenti rupestri. Sono infatti pochissime queste strutture lungo i suoi circa quattordici chilometri di lunghezza. La spiegazione è forse nella sua struttura geologica: per gran parte la gravina è incisa nell’antico calcare di Altamura, difficilissimo da scavare per la sua durezza. Nel tratto iniziale, dove emergono le più giovani e tenere plio-pleistoceniche calcareniti di Gravina, è presente il grande nucleo degli insediamenti rupestri sulla cui matrice è stata edificata nel tempo l’attuale centro urbano che ingloba molti degli antichi insediamenti.

L’insediamento umano nell’area ha origini antichissime: i ritrovamenti emersi dai lavori di scavo del 1965 in una necropoli risalente al 2000 a.C., in località Candile, testimoniano la presenza di una popolazione vissuta nel territorio nell’era eneolitica. Laterza ha subito l’influenza dei Greci e dei Romani: molti i reperti dell’epoca della Magna Grecia e dell’età romana, oggi custoditi nei musei archeologici di Taranto e Matera. L’attuale centro urbano sorse intorno all'anno 1000. Numerose le chiese rupestri presenti, tra cui ricordiamo quella di San Giorgio e di Cristo Giudice. Del tutto particolare è la cosiddetta Cantina spagnola, caratterizzata da tre vani, chiusi da un’abside, la chiesa rupestre conserva splendide pitture, come la Natività e la Cacciata dei Progenitori, nel primo ambiente, cui segue una sfilata di dame e cavalieri in costume e la parodia di una parata di sacerdoti in abito liturgico.

Famosa nel mondo è anche la maiolica di Laterza nota per essere prodotta a uso della nobiltà, al contrario di quella di Grottaglie, dove la produzione era rivolta al popolo. L’importante patrimonio di ceramiche di Laterza, messo insieme dalla collezione di Riccardo Tondolo, ha determinato l’apertura del MUMA, Museo della Maiolica, nel Palazzo Marchesale del paese.

 

Altri articoli
Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese