RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco
Natura e paesaggio
Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco
Un’identità paesaggistica unica, quella dell’Alta Murgia, plasmata nel tempo da pastori e contadini.
L’architettura a secco, basata su tecniche semplici e arcaiche, offre autentiche opere d’arte da ammirare in uno sconfinato museo a cielo aperto
di Antonio Sigismondi
CONDIVIDI Facebook Twitter

Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Masseria nata per gemmazione di varie strutture. Foto di Antonio Sigismondi

Esiste nel cuore della Puglia un grande spazio vuoto da insediamenti ma ricco di natura, architetture in pietra secco, paesaggi mediorientali, luci e atmosfere uniche. Ci riferiamo all’Alta Murgia, istituita come Parco Nazionale. Un altopiano carsico di oltre 100.000 ettari, rimasto come pietrificato nello spazio e nel tempo, precipitato nella modernità che lo circonda, non senza traumi.

Se la Murgia è per gran parte un paesaggio geologico fatto di nuda pietra affiorante, la pietra stessa è diventata paesaggio culturale quando i contadini-pastori l’hanno eletta a risorsa, a materia viva, e ne hanno fatto il materiale intorno al quale costruire la loro cultura, plasmando il paesaggio. Le greggi per millenni hanno solcato questo territorio e i pastori-agricoltori, obbligati dall’asprezza geologica e dalla povertà di risorse della Murgia, hanno sviluppato straordinarie pratiche e tecniche agricole e pastorali per adattarsi.

Tutta l’Alta Murgia, malgrado le forti trasformazioni territoriali degli ultimi decenni, conserva un unità e identità paesaggistica unica che ci permette ancora di leggere la storia arcaica dei suoi paesaggi. Il paesaggio che il pastore-agricoltore ha costruito non avrebbe potuto farlo in nessun altro luogo se non sulla Murgia. Vi si trovano strutture intrise di una primitiva semplicità architettonica e costruttiva, a partire dal materiale di cui sono fatte: la semplice pietra. Un popolo di formiche immerse in un paesaggio dominato dalla pietra e che con questo elemento ha plasmato le armonie e le geometrie di strutture progettate per essere funzionali ad un attività agro-pastorale. Si tratta di Iazzi, muretti a secco, pagliari, cisterne, mungituri, neviere, masserie, tutte strutture capaci di sfidare il tempo e divenire segni distintivi del nostro paesaggio e della nostra cultura.

L’architettura a secco è la base dell’umanesimo della pietra. Si tratta di una tecnica costruttiva basata sull’utilizzo di materiali facilmente reperibili sul luogo, assenza di leganti e adeguata conoscenza di elementari leggi statiche che, sfruttando le spinte contrapposte e l’incastro dei singoli elementi in pietra, creano la stabilità delle strutture. Una tecnica semplice e arcaica, che si manifesta già all’alba dell’uomo in uno stadio primordiale del suo rapporto con il suolo come operazione di raccolta, accumulazione e ordine geometrico della pietra. Un vero museo all’aperto di antropologia pastorale. Un’esposizione di strutture, vere opere d’arte, in quanto oggi gli autori delle opere, i pastori, sono per la gran parte assenti. Oggi la pastorizia e i pastori sono quasi scomparsi, sostituiti da un agricoltura cerealicola intensiva di rapina.

Va ricordato però, e lo specifichiamo nel titolo, che si tratta di architetture a secco di un mondo perduto, per la gran parte, in quanto ormai abbandonato. L’enfasi che poniamo nel ricordarlo è un invito a preoccuparsi e adoperarsi per la sua conservazione.

Il Parco Nazionale ha attivato iniziative per la salvaguardia di questo immenso patrimonio ma l’obiettivo di salvaguardarlo è impresa enorme.

Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese