RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia
Natura e paesaggio
Je suis “Ulivo”
Salviamo gli ulivi di Puglia
L’accorato appello di una delle grandi firme del giornalismo pugliese.
La gente di Puglia sta vivendo gli espianti, decisi per arginare il batterio della Xylella, come una violenza e i contadini chiedono di affidarsi piuttosto ad antiche pratiche agricole
di Lino Patruno
CONDIVIDI Facebook Twitter

Fasano. Ulivo secolare.
Foto di Nicola Amato

Salviamo gli ulivi di Puglia. Dalla terra che tutto il mondo ama non rischia di scomparire solo una pianta, rischia di scomparire una civiltà. Percorriamo le strade del Salento. Si stringe il cuore a vedere per chilometri e chilometri questi grandi vecchi della natura ingialliti e morenti. E un senso di inconsolabile perdita prende nel vedere questi patriarchi verdi con una X rossa sul tronco: da abbattere. Come il numerino inciso sul polso delle vittime dell’Olocausto. La cancellazione del popolo degli alberi immortali.

Inutile ricordare cosa siano questi muti testimoni che hanno accompagnato per millenni la storia del Mediterraneo. Inutile ripetere quanto siano parte della nostra vita più che solo parte del paesaggio. Inutile ammirare come, piegati su se stessi sotto le staffilate del tempo, si siano sempre accontentati di un pugno di terra e di un goccio d’acqua. Inutile chiedersi quale sortilegio li regga in piedi, tutti nodi e fatica come le mani dei contadini. Ma ora sembra che l’ultima ora del Golgota sia arrivata anche per loro, mattino del creato.

Sappiamo cosa provochi in loro l’attacco dilagante di un batterio irrefrenabile, quella Xylella arrivata dall’America non si sa ancora come e perché. Prosciugati della loro linfa, inariditi, dissanguati. E sappiamo quanto lo sconcerto per l’epidemia sia stato solo pari, purtroppo, ai ritardi e all’incertezza nel fronteggiare la nuova peste. Non sapendo cosa fare, si è finito per non fare. Con i camici bianchi della scienza non più sicuri delle figure grigie della politica nella ricerca di un argine. Nella responsabilità di troppi abbandoni di una coltura tanto sacra quanto dissacrata da un mercato che mai l’ha così poco ricompensata come negli ultimi tempi. Impoverita nonostante la ricchezza dell’oro del suo olio. Sacrificata dal disinteresse di un’Europa dominata dai grassi nordici. E da una speculazione mondiale che spaccia per vergini troppi falsi extravergini.

Così si è finito per mettere le X sui tronchi. Abbattere. Abbattere questi compagni di viaggio tanto storpi e sciancati quanto dalla ineguagliabile misteriosa energia vitale. Sopravvissuti a guerre e cataclismi, a tante altre malattie e a tante altre offese. Perciò i contadini dicono di non espiantare e di lasciare fare a loro. Di consegnare gli ulivi malati alla misericordia delle loro antiche pratiche agricole. Di affidarsi alla sapienza pratica di chi tante piante compromesse ha salvato con i metodi dei padri, dei nonni, di generazioni intere. Di non considerare perduta la partita.

Non se lo augurano solo le ragioni dell’economia. Non se lo augurano solo le ragioni di una identità in pericolo. Se lo augurano le ragioni degli adoratori della bellezza, di quanti hanno santificato gli ulivi con le loro opere d’arte, con la loro poesia, con una loro immagine negli occhi in qualsiasi parte del mondo la sorte li abbia mandati. Perché non è necessario andare fuori porta per trovare gli ulivi, sono nostri concittadini fra le case, nei condomini, nelle ville, in tutti gli anfratti della comune resistenza al cemento.

Voi amanti della Puglia da qualsiasi parte veniate, voi pellegrini in questa terra toccata da Dio, voi che sciamate ogni anno da noi, fate sentire anche la vostra voce. Diciamo tutti insieme: Je suis Ulivo.

Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese