RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - La salicornia glauca
Natura e paesaggio
FLORA
La salicornia glauca Presente nell’area delle Saline dei Monaci è una pianta alofila, difficilissima da distinguere da specie similari.
È commestibile e gustosa
di Piero Medagli
CONDIVIDI Facebook Twitter

Salicornia glauca. Foto di Piero Medagli

La salicornia glauca (denominata scientificamente Sarcocornia macrostachya) appartiene al genere “Sarcocornia” che comprende salicornie con ciclo vitale perenne, cioè che si esplica nell’arco di diversi anni, contrariamente alle salicornie propriamente dette, che sono specie a ciclo annuale che appartengono al genere “Salicornia”.

La salicornia glauca, che forma un cespuglio dal tipico aspetto sub-sferico, è una pianta succulenta con rami basali lignificati e ramificazioni terminali con foglie trasformate in numerosi articoli cilindrici o a forma di clava, di colore verde-glauco. Il cespuglio è dotato di numerosi rami sterili (cioè che non portano fiori dell’annata) più lunghi e da rami fertili dell’anno precedente, sui quali si sviluppano dei fiori, che tipicamente compaiono in estate. Questi ultimi sono piccolissimi, appena visibili ad occhio nudo, e spesso passano inosservati anche a causa del loro colore giallo-verdastro. Dai fiori, a loro volta, si sviluppano piccolissimi semi neri e lucidi. Nel periodo invernale e a inizio primavera le piante assumono un caratteristico colore rossastro.

La salicornia glauca è un’alofita, cioè un tipo di pianta che si rinviene in natura su suoli con alto tenore salino, tipici delle paludi costiere. È tipica di ambienti periodicamente inondati dalle mareggiate e pertanto arricchiti di sali marini a seguito dell’evaporazione dell’acqua, ma evita le bassure umide, dove il suolo diventa ipersalino, per l’eccessivo accumulo di sale e dove invece prospera la salicornia perenne (Sarcocornia perennis).

Un’altra specie di salicornia si rinviene sulle scogliere, dove la salinità del substrato è generalmente uguale a quella marina: si tratta della salicornia fruticosa (Arthrocnemum fruticosum). Per un non botanico è quasi impossibile distinguere queste tre differenti specie che appaiono assai simili ma hanno esigenze ecologiche molto differenti, legate alla salinità del suolo. Talvolta per identificarle si valuta empiricamente la salinità del substrato e di conseguenza si individua la specie in base all’habitat.

Le salicornie sono specie commestibili. Anticamente le cime più tenere venivano raccolte e “ripulite” delle parti fibrose, lessate e condite con olio, sale e limone o aceto. Si possono anche far marinare per circa 12 ore le cime, mondate dalle parti fibrose, con aceto, sale, aglio e menta. Dopo averle scolate, si mettono in un vasetto di vetro con l’olio. Ricette gustose d’altri tempi, riscoperte e molto apprezzate, oggi, anche dai palati più difficili.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FAUNA   Il fenicottero
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese