RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura
Natura e paesaggio
I pajari del Salento
Quando l’architettura è in armonia con la natura
Composte di pietre a secco, queste affascinanti costruzioni rurali servivano come riparo dalle intemperie nei poderi.
L’architetto Domenico Tangaro li ha ritratti, immersi nel paesaggio e nei dettagli, in una serie di disegni a china
di Domenico Tangaro
CONDIVIDI Facebook Twitter

Un pajaro nella campagna salentina. Disegno di Domenico Tangaro

Arrivo ad Otranto dalla Grecia, via mare. Ho lasciato Atene da pochi giorni, dopo un viaggio tra pietre, ruderi, architettura e paesaggi bellissimi.

La costa salentina, vista dal mare, in alcuni punti è bassa, aspra e merlata di piccole insenature colorate da lembi di sabbia, sole, mare azzurro e trasparente, fondali blu profondissimi, macchie mediterranee in testa alla scogliera e ciuffi d’alberi d’ulivo folti, verdi e ombrosi, punteggiano larghe campagne di terra rossa che si aprono verso l’interno, con tronchi imbiancati a calce viva.

Tra gli ulivi noto cumuli di pietre scabre, sono il frutto del lavoro laborioso dei contadini dopo la pulitura della terra arata che produce pietre per siepi che delimitano poderi, sentieri e aie.

I contadini del luogo li chiamano “pajari” (pagliai); sono costruzioni primarie create a mano dall’uomo, composte di singole pietre a secco, poggiate una sull’altra, autoportanti, che guadagnano l’altezza rientrando ad ogni strato di due dita sul lato esterno; aggettando di due, tre, quattro dita, a scalare verso l’alto, nel lato interno, formando così una cupola ad aggetto (tholos) a pianta circolare, includendo uno spazio a misura d’uomo, chiuso alla sua sommità.

C’è qualcosa di greco in tutto ciò. La mia memoria mi porta a Micene, nel tholos del tesoro di Atreo, un’architettura che, vista dall’interno, ha la stessa struttura costruttiva dei pajari, lavorata con maggior precisione, pietra su pietra, a secco, con strati sovrapposti e paralleli su pianta circolare.

I pajari hanno, a mio avviso, nella loro idea costruttiva primaria, una forte relazione con l’antica cultura greca, con la campagna, l’ambiente, l’uomo e la natura. Non s’impongono nel territorio. Nascono dove servono e si guadagnano l’altezza e lo spazio interno ed esterno attraverso la semplice sovrapposizione e stratificazione a secco delle scaglie di pietra. Una naturale stratificazione fuori terra, in continuità con la stratificazione geologica del luogo.

Con la semplice presenza disegnano campagne pianeggianti tra ulivi, alberi da frutto e spalliere di fichi d’india inserendosi, senza contrasto, nel ciclo della natura. Forse sono stati i primi ricoveri, ripari o luoghi di custodia costruiti dall’uomo nei luoghi fisici e geografici del lavoro, quello agricolo dei campi, diventando essi stessi strumenti di lavoro al servizio del territorio in un rapporto diretto, ritmico, essenziale in ogni podere.

I volumi architettonici esterni e interni si alternano tra due forme primarie dell’architettura in pietra a secco: il tronco di cono e il tronco di piramide a cui si aggregano all’esterno e, in alcuni casi, siepi perimetrali che fungono da contrafforti strutturali, configurando bassi gradoni simili a sedute, modellando in vario modo pajari di pietre a secco, scabri, compatti, massicci, sicuri, freschi d’estate, caldi d’inverno, che riparano dai venti, dal sole cocente, dai temporali improvvisi d’estate, dalle piogge d’autunno.

I pajari sono ripari artificiali per le intemperie della natura, costruiti dall’uomo per l’uomo, con materiali cavati e recuperati in loco, dalla terra, nelle immediate vicinanze del luogo di costruzione, senza l’ausilio di leganti ed elementi aggiuntivi, su cui il tempo lavora come un grande scultore, in continuità con il lavoro costruttivo fatto dall’uomo, bagnandoli con piogge, tappando gli interstizi tra le pietre con sabbia e terra portata dal vento, ricoprendoli di licheni multicolori che dipingono le pietre nel tempo, nelle variazioni di grigio, giallo, ocra e verde cupo.

Sono una sintesi primaria del costruire e del fare architettura in pietra a secco che, oggi più che mai, risulta essere d’insegnamento a quanti sentono il piacere di poter creare architettura in simbiosi tra l’uomo, la natura, l’architettura e l’ambiente.

Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese