RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Il ferro di cavallo maggiore
Natura e paesaggio
FAUNA
Il ferro di cavallo maggiore È un pipistrello di grotta dal carattere vivace e combattivo, con uno strano naso. Fedele nella vita di coppia di Emanuela Rossi e Salvatore Inguscio
CONDIVIDI Facebook Twitter

Rinolofo ferro di cavallo.
Foto Studio Ambientale Avanguardie

Il Rhinolophus ferrumequinum, ossia il ferro di cavallo (o rinolofo) maggiore è il più grosso rappresentante del genere in Europa e il più grosso rinolofo italiano. Il suo nome deriva dalla forma di un’escrescenza carnosa simile a quella di un ferro di cavallo, che raccoglie gli ultrasuoni emessi dalle narici e li amplifica come una sorta di imbuto acustico.

Oltre alla struttura del naso, come caratteristiche identificative questo pipistrello ha l’orecchio privo di trago (organo posto alla base delle orecchie utile a captare gli ultrasuoni di ritorno) e una coda che sporge di poco o non sporge affatto dalla membrana alare. La pelliccia può essere, sul dorso, grigiastra o marrone chiaro, sul ventre grigia o beige. La lunghezza testa-corpo varia dai 52 ai 70 mm; vive in zone calde e in aree calcaree, sia in grotte che in fessure delle pareti e di abitazioni. In genere va in letargo tra la fine di settembre e la fine di ottobre per risvegliarsi ad aprile, ma interrompe il letargo sia per nutrirsi che per accoppiarsi. Forma colonie di piccole dimensioni, in genere mono specifiche, con individui un po’ distanti l’uno dall’altro, pur condividendo lo stesso rifugio con altre specie. Solo le colonie riproduttive possono ospitare un grande numero di individui. Le grotte rappresentano i luoghi ideali per l’accoppiamento di questo mammifero, che avviene in genere alla fine dell’estate ma anche nei mesi successivi, fino alla primavera. Il maschio delimita il territorio riproduttivo per occuparlo anche negli anni successivi. Alcuni studiosi hanno verificato che molte femmine si riproducono per molti anni sempre con lo stesso maschio ma non partoriscono tutti gli anni e in media, nella loro vita, possono avere fino a cinque piccoli. Nelle nursery (asili nido) ogni femmina bada solo al proprio piccolo.

Il ferro di cavallo maggiore ha un carattere abbastanza esuberante, non esita a mordere se viene catturato e può dar luogo a vere battaglie se messo in un ambiente stretto accanto ad altre specie di pipistrello. Le prede sono soprattutto lepidotteri e coleotteri, ma anche altri insetti. Questa specie, piuttosto sedentaria, compie raramente spostamenti superiori a 100 km, mentre il rifugio estivo si trova mediamente entro 60 km da quello invernale. Nemici del ferro di cavallo maggiore sono i rapaci, diurni e notturni, e alcuni mammiferi che frequentano i loro rifugi.

Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese