RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Il cigno reale
Natura e paesaggio
FAUNA
Il cigno reale Tra gli uccelli più eleganti e amati i cigni reali raggiungono la Puglia dall’Europa centro-orientale negli inverni più freddi.
Tra i loro habitat preferiti i bacini presenti sul litorale di Ugento
di Giuseppe La Gioia
CONDIVIDI Facebook Twitter

Cigno reale. Foto di Giuseppe La Gioia

Il cigno reale (Cygnus olor) è sicuramente uno degli uccelli più noti. La sua apparente docilità ed eleganza lo hanno reso una specie comunemente mantenuta in semi-cattività in laghi, paludi e stagni di parchi anche in Italia, dove storicamente non nidificava.

In Puglia continua ad essere specie completamente selvatica, con esemplari che giungono dall’Europa centro-orientale solo negli inverni più freddi; in primavera, prima gli adulti rispetto ai più grigi giovani, ritornano nelle loro aree di origine per la nidificazione.

La loro indole confidente fa sì che, nelle annate in cui raggiungono la provincia di Lecce, possano sfruttare appieno, diversamente dalle simili ma più diffidenti anatre, le risorse alimentari disponibili nei bacini presenti sul litorale di Ugento, anche se, soprattutto i bacini più piccoli, soffrono di un’eccessiva antropizzazione. Tali bacini sembrano essere più graditi a questa specie di tante altre aree naturali pugliesi dove, se anche presenti, lo sono in numero inferiore.

Nei periodi in cui sono presenti è facile osservarli nuotare lentamente o cercare il cibo – vegetazione sommersa e invertebrati viventi nel fondale – immergendo il lungo collo in acqua; se l’acqua è più alta, riescono ad arrivare più in profondità posizionando il corpo in verticale ed immergendolo per metà, sollevandone la parte posteriore. È più raro osservarli in volo, quando sembrano molto più leggeri di quanto farebbe pensare la loro stazza e la pesante rincorsa sull’acqua che è loro necessaria per decollare.

Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese