RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Il fiordaliso di Creta
Natura e paesaggio
FLORA
Il fiordaliso di Creta Il mistero della sua presenza nel Salento, a Torre San Giovanni (Ugento), unico sito segnalato in Italia, nel 1996 di Fabio Ippolito e Piero Medagli
CONDIVIDI Facebook Twitter

Fiordaliso di Creta. Foto gentilmente concessa da Alessio Turco

Il fiordaliso di Creta (Centaurea pumilio o Aegialophila pumila), è una specie estremamente rara, diffusa sulle coste settentrionali e orientali dell’Africa, in Palestina e sulle coste occidentali dell’isola di Creta.

Si tratta di una specie perenne della famiglia delle Asteracee, con un grosso rizoma sotterraneo, da cui emergono le piantine, prostrate al suolo, con foglie picciolate e di consistenza carnosa, glaucescenti in quanto ricoperte da una fine pelosità biancastra. I fiori sono riuniti in capolini di 2-3 centimetri di diametro, avvolti alla base da larghe squame con un ampio margine biancastro di consistenza cartilaginea. Nel capolino si trovano dei fiori più esterni, sterili, più lunghi, di colore roseo ed altri, interni, fertili, più corti, biancastri, con antere di colore violaceo. I semi sono acheni di 3-4 mm di lunghezza, muniti di un pappo rudimentale.

L’unica località italiana, segnalata nel 1996 dall’Università del Salento, è ubicata nel Salento, a Torre San Giovanni (Ugento), su un substrato sabbioso in prossimità della costa; nel 1996 se ne contavano circa 500 individui, mentre oggi il numero si è notevolmente ridotto poiché l’area è intensamente frequentata dai bagnanti nel periodo estivo, con conseguente disturbo alla popolazione. La sopravvivenza di questa specie è, dunque, legata alle attività antropiche.

Rimane il mistero della sua presenza nel Salento, in un ambito geografico ben distante dall’areale orientale della specie; probabilmente si tratta di una specie antichissima, che in origine occupava un vasto areale, poi ridottosi progressivamente con il rarefarsi delle popolazioni; quella di Ugento potrebbe essere un relitto sopravvissuto ai cambiamenti ambientali.

Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese