RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori
Natura e paesaggio
Parco naturale Litorale di Ugento
Il paradiso salentino degli uccelli migratori
Litorali sabbiosi, macchia e uliveti lo caratterizzano. Ma sono i bacini alle spalle dell’arenile a renderlo prezioso per gli uccelli migratori che viaggiano tra il Nord Europa, i Balcani e il Nord Africa di Marco Dadamo
Direttore Parco Litorale Ugento
CONDIVIDI Facebook Twitter

Parco naturale Litorale di Ugento. Airone cenerino

Il parco naturale regionale Litorale di Ugento nasce il 28 maggio 2007. Si estende per circa 1600 ettari e comprende la fascia costiera tra Torre S. Giovanni e Punta del Macolone, abbracciando una delle zone più interessanti e preziose della Penisola Salentina per valore naturalistico, storico e paesaggistico. Il parco è caratterizzato da una elevata varietà di ambienti naturali. Si riconoscono, procedendo dal mare verso l’interno, la fascia dei litorali sabbiosi e rocciosi, gli ambienti retrodunali palustri e le zone boscate, la macchia mediterranea e gli uliveti secolari.

Elemento caratteristico del parco naturale regionale sono i suoi bacini, situati alle spalle dell’arenile, realizzati a partire dagli anni ’30 del secolo scorso per bonificare le estese paludi che caratterizzavano questo tratto di costa. Attualmente i bacini sono un importante sito per la sosta e la nidificazione di numerose specie di uccelli migratori e stanziali, provenienti dal Nord Africa, dai Balcani e dal Nord Europa.

Il bacino è circondato dalle “steppe salate”, habitat considerati prioritari per la conservazione dall’Unione Europea, colonizzate da specie come la salicornia e l’inula. Le sponde del bacino e gli specchi d’acqua sono colonizzati dalla cannuccia di palude e dai giunchi che fungono da rifugio per le numerose specie animali.

Oltre alle numerose colonie di gabbiani reali e cormorani è possibile osservare aironi rossi e cenerini, cannaiole o rari esemplari di fenicotteri. Nei chiari d’acqua nuotano numerose le folaghe, le gallinelle d’acqua e i germani reali, mentre nel canneto è possibile incontrare la natrice o biscia dal collare e la rara tartaruga palustre.

Lasciando i bacini alle nostre spalle per raggiungere il mare si osservano una serie di cordoni dunali. Le dune sabbiose si accumulano dando origine a veri e propri cordoni, la cui formazione è legata all’azione combinata del vento e delle maree e la cui funzione consiste nella difesa dall’erosione costiera causata dalle mareggiate e dal vento. Importantissime sono anche le specie vegetali che popolano le dune poiché trattengono e consolidano, con le loro radici, il materiale sabbioso. Procedendo dal mare verso l’entroterra il paesaggio piatto cambia radicalmente aspetto con le serre caratterizzate dalla macchia e dagli uliveti.

La vegetazione che caratterizza queste aree è la macchia mediterranea; in relazione alla composizione floristica e allo sviluppo in altezza della vegetazione si distingue in macchia alta e macchia bassa. Nella macchia alta, caratteristica del Parco di Ugento, si possono trovare il ginepro coccolone, il ginepro fenicio, il lentisco e la Phyllirea. La macchia bassa è prevalentemente composta da specie a portamento arbustivo come il mirto, il timo, il rosmarino e l’euforbia. Nella macchia si possono osservare numerosi uccelli come l’upupa, i fringuelli, e il tordo bottaccio. Tra i mammiferi dall’indole schiva e di abitudini notturne si annoverano la volpe e la donnola, la faina e il tasso. Nei coltivi e nei prati che circondano le macchie non è raro incontrare il riccio, o rettili come il biacco e il colubro leopardiano, presente in Italia solo in poche località della Calabria, della Sicilia e della Basilicata.

Sulle Serre di Ugento si osservano modesti rilievi incisi dalle “gravinelle”, canaloni carsici tra loro paralleli e perpendicolari alla linea di costa. Si tratta di solchi erosivi scavati nella roccia calcarea dall’azione delle acque piovane. Le gravinelle raccolgono le acque piovane provenienti dall’entroterra, convogliandole verso valle, come dei piccoli corsi d’acqua torrentizi.

L’area circostante le gravinelle è generalmente caratterizzata da terreni rocciosi occupati da vegetazione a macchia mediterranea e da oliveti secolari. In prossimità della Gravinella, sull’ultimo gradone roccioso prospiciente la costa ionica, si trova la Specchia del Corno, grande cumulo di bianca pietra calcarea che in epoca passata fungeva da tumulo o da punto di osservazione.

DOVE: Ugento (LE)

Google maps

Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese