RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - L’avocetta
Natura e paesaggio
FAUNA
L’avocetta È uno dei più eleganti trampolieri.
Nelle Saline di Margherita di Savoia ne sono stati osservati più di 4.700 esemplari svernanti
di Giuseppe La Gioia
CONDIVIDI Facebook Twitter

Saline di Margherita di Savoia. Coppia di avocette con piccolo. Foto di Enzo Cripezzi

L’avocetta (Recurvirostra avosetta), facilmente riconoscibile per il piumaggio bianco-nero, è un piccolo ed elegante trampoliere tipico degli ambienti umidi e, soprattutto, di quelli con salinità medio-alta, quali le saline e gli estuari. Il lungo becco ricurvo verso l’alto permette all’avocetta di catturare nel fango le sue prede, soprattutto insetti ed altri piccoli invertebrati, con caratteristici movimenti “a falce”.

Specie migratrice, in Italia è svernante e nidificante in Alto Adriatico, Puglia e Sardegna. In Puglia, l’area dove si registrano le maggiori concentrazioni durante lo svernamento e le migrazioni è quella delle Saline di Margherita di Savoia, che, per questa specie in Europa, è l’unico sito italiano d’importanza internazionale. Nel 1995 sono stati osservati più di 4.700 esemplari svernanti; lo stesso biotopo è una delle aree di maggiore importanza, a livello nazionale, per la nidificazione, avendo ospitato fino a 600 coppie di avocetta. Sebbene negli ultimi anni si siano registrati numeri inferiori, quest’area rappresenta sempre uno dei più importanti siti a livello europeo.

L’avocetta è un animale prevalentemente gregario durante tutto l’anno; nidifica in colonie monospecifiche o in associazione con altre specie simili, come il cavaliere d’Italia, scavando una leggera depressione nel terreno nudo limitrofo all’acqua.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese