RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Bassia hirsuta
Natura e paesaggio
FLORA
Bassia hirsuta Minuta e poco appariscente è una pianta rara e a rischio di estinzione.
In Puglia è presente in diverse località, tra cui le Saline di Punta della Contessa
di Piero Medagli e Fabio Ippolito
CONDIVIDI Facebook Twitter

Bassia hirsuta. Foto di Fabio Ippolito

La Bassia hirsuta è una pianta a ciclo annuale che difficilmente desta l’attenzione dei non esperti in botanica. Infatti il suo aspetto un po’ dimesso di piantina erbacea gracile, non più alta di 20-40 cm, di colore grigiastro, ricoperta da fine peluria, la fa passare spesso inosservata. Eppure è una specie di grande valore sotto il profilo della conservazione poiché è a rischio di estinzione e per questo inclusa nella cosiddetta “Lista Rossa Nazionale” delle specie in pericolo.

Si tratta di una specie alofila, cioè legata alla presenza di suoli ad elevata concentrazione salina ed è tipica di ambiente lagunare, presente sui bordi delle lagune dove si accumulano detriti organici. È una pianta ad ampio areale di distribuzione di tipo centroasiatico-europeo, ma in tutte le località la specie è in forte rarefazione. Risulta già estinta in Olanda e Svezia ed è a rischio di sopravvivenza in Danimarca. In Italia è presente in alcune località del litorale veneto e friulano, a Cagliari, a Napoli al Lago del Fusaro ed in Puglia, dove è presente a Lesina, Varano, lungo il litorale brindisino, nell’Oasi delle Cesine e nelle Saline di Punta della Contessa.

Trattandosi di pianta annuale è possibile rinvenirla solo durante la stagione estiva, quando fiorisce e dissemina. I suoi fiori sono molto piccoli (circa 1 mm), di colore verde e per nulla appariscenti.

La Bassia hirsuta ci insegna che esistono in natura molte specie a rischio poco note e scarsamente osservate, ma il problema dell’estinzione è un problema globale che coinvolge moltissime specie e ogni specie a rischio, anche se poco appariscente, ha la stessa dignità delle specie più vistose ed esteticamente più apprezzate.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FAUNA   L’airone bianco maggiore
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese