Airone bianco maggiore (Casmerodius albus). Foto gentilmente concessa da Angelo Nitti
L’airone bianco maggiore (Casmerodius albus) è il più grande degli aironi presenti in Europa, caratteristica che permette di distinguerlo facilmente dalla più piccola e comune garzetta (Egretta garzetta). La dimensione, comunque, non è l’unica caratteristica di distinzione tra queste due specie: infatti, chi non avesse modo di osservarle contemporaneamente può riconoscere l’airone bianco maggiore dal becco giallo per gran parte dell’anno (diventa nero solo negli esemplari in riproduzione) e dai piedi neri e non gialli come quelli della garzetta; se ancora non bastasse, il collo lungo e spesso tenuto molto eretto può essere un altro carattere diagnostico.
Specie nidificante in Italia di recente, con primi casi accertati nel 1990, ma ancora molto localizzata sebbene in espansione; in Puglia è presente principalmente durante i periodi migratori e in inverno, mentre sono scarse le osservazioni in estate, riferibili ad esemplari non nidificanti.
I censimenti effettuati in Puglia dall’Associazione Or.Me. stimano una popolazione svernante di circa, in media, 150 esemplari, di cui una gran parte nelle zone umide tra Manfredonia (Foggia) e Margerita di Savoia (BAT); la seconda area importante, nel periodo invernale, per questa specie, è quella delle Saline di Punta della Contessa (Brindisi), dove nel 2008 sono state contate ben 58 presenze. L’ambiente offerto da quest’area umida, di ridotte dimensioni rispetto a quelle ben più importanti sopra ricordate, offre ottime caratteristiche ecologiche per questa specie grazie alla contemporanea presenza di specchi d’acqua, ricchi di pesci e anfibi, e di estesi seminativi, ricchi di insetti e micromammiferi.