RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Lo spinaporci
Natura e paesaggio
FLORA
Lo spinaporci È una specie in pericolo di estinzione, inserita nella Lista Rossa Nazionale con lo status Endangered.
In Puglia si trova nella Palude del Capitano e di recente ne è stata rinvenuta una nuova stazione sul versante adriatico
di Fabio Ippolito
CONDIVIDI Facebook Twitter

Spinaporci. Da: Leif & Anita Stridval Botanical Site (www.stridvall.se)

Lo Spinaporci Sarcopoterium spinosum (L.) Spach è una rosacea nanofanerofita, distribuita nel settore sud-orientale del bacino mediterraneo, tipica di ambienti di gariga e macchia-gariga, spesso di origine secondaria, che si sviluppano lungo la costa e anche indicati con il termine di frigane.

Il suo areale, oggi compreso tra le aree medio-orientali di Siria, Libano, Israele, Turchia, europee di Creta e Grecia, Albania, Dalmazia, Italia e nord-africane della Tunisia, ha forse avuto come centro d’origine l’area di confine tra regione Mediterranea e Irano-Turanica, per poi diffondersi ad occidente. In Italia la specie è presente in Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, mentre in Lazio è estinta. È inserita nella Lista Rossa Nazionale con lo status Endangered (EN), ovvero in pericolo di estinzione.

In Puglia alcune segnalazioni storiche di questa specie tra Monopoli e Bari, non più riconfermate, risalgono alla prima metà dell’800. Nel 1968, lungo la costa jonico-salentina a sud di Porto Cesareo (Lecce), è stata rinvenuta per la prima volta una nuova stazione di Sarcopoterium spinosum in località Palude del Capitano. Ulteriori ricerche ne confermavano la presenza di pochi esemplari anche in località Salina Vecchia (Torre Columena), di cui però, negli anni a seguire, se ne è constatata la scomparsa.

Fino a non molto tempo fa il sito di Palude del Capitano costituiva di fatto l’unica stazione per la Puglia; più precisamente Sarcopoterium spinosum si rinviene nella parte nord-occidentale del SIC “Palude del Capitano”, in una vegetazione di bassa gariga che si estende per poco più di tre ettari sino a sfumare nella macchia a ginestra spinosa. Questa vegetazione arbustiva, che si sviluppa su substrato calcareo compatto, è inquadrata nell’habitat comunitario “Frigane a Sarcopoterium spinosum”.

Di recente (febbraio 2012) l’autore ha rinvenuto lungo il tratto di costa tra Punta del Serrone e Punta Penne, a nord dell’aeroporto di Brindisi, una nuova stazione di Sarcopoterium spinosum. Questa nuova stazione è l’unica sul versante adriatico della Penisola italiana.

In Italia sono richieste urgenti e adeguate strategie di conservazione per evitare l’ulteriore declino della specie. La conservazione dell’habitat, così come il controllo delle dinamiche delle vegetazioni a gariga e di quelle ad esse associate, possono essere importanti per la conservazione in situ.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FAUNA   Il cuculo dal ciuffo
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese