RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Erba di San Giovanni crespa
Natura e paesaggio
FLORA
Erba di San Giovanni crespa Conosciuta con il nome dialettale di fumulu veniva utilizzata per preparare un graticcio per l’essiccazione dei fichi di Francesco Minonne
CONDIVIDI Facebook Twitter

Erba di San Giovanni crespa (Hypericum triquetrifolium). Foto di Francesco Minonne

      Molte sarebbero le piante spontanee da associare al fico e alla sua coltivazione in Puglia. Tra queste, certamente l’alloro o il finocchio selvatico, utilizzati per aromatizzare i frutti secchi, la canna comune e l’asfodelo, utilizzati per la manifattura degli intrecciati (cannizzi) su cui si disponevano i fichi ad essiccare, la carota selvatica, il cui fusto coriaceo veniva utilizzato per infilzare i frutti dei caprifichi che venivano appesi ai rami del fico a permetterne l’impollinazione.

      Segnaliamo, tuttavia, una pianta davvero frugale, il cui fascino sta nella sua delicata resistenza, nella sua comune ma dimenticata presenza. Si tratta dell’erba di San Giovanni crespa (Hypericum triquetrifolium) della famiglia delle Hypericaceae, conosciuta in alcune aree della Puglia con il nome di fumulu e diffusa nei terreni aridi, nei vecchi pascoli, nelle lande assolate e rocciose dove il vento la stacca dal terreno e la fa rotolare e svolazzare come nuvolette di fumo (da qui il nome dialettale).

      Prima ancora dell’utilizzo dei culmi intrecciati di canna, l’essicazione dei fichi prevedeva un metodo più arcaico, come quello dell’utilizzo di spianate in pietra a secco (spase e littere nel Basso Salento); su questi giacigli veniva preparato un graticcio secco della nostra pianta di fumulu.

      Questa, raccolta e sistemata sulle pietre, consentiva una perfetta aereazione dei fichi, esposti al sole prima della loro cottura nei forni di pietra a secco disseminati nelle campagne pugliesi.

      Questo piccolo iperico, dai numerosi e delicati fiorellini giallo intenso che si schiudono nelle giornate infuocate di tutta l’estate pugliese, era ben conosciuto dai contadini e dai pastori per altri usi, come quello di farne piccole scope per la pulizia dei forni o di piccole superfici di pietra, ed anche per i suoi effetti venefici su alcuni animali da pascolo. Interessante è la nota che riportano i vecchi pastori su questa pianta che provocava affezioni del labbro nelle pecore “gentili” mentre non dava alcun effetto alle pecore di pellame e lana scura; così che nella prima ne veniva evitata la brucatura e allorquando ne avessero avuto il contatto accidentale si diceva che avrebbero “fumulato”, ne avrebbero subito cioè gli effetti urticanti specifici del fumulu.

      L’erba di San Giovanni crespa è una pianta presente nell’area meridionale dell’Europa che si affaccia sul bacino del Mediterraneo; la si ritrova nelle regioni dell’Italia del Sud, della Spagna, della Grecia, sulle isole mediterranee come Cipro e Malta, dove si ritrovano, nella cultura contadina, alcuni degli usi descritti per la Puglia.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FAUNA   Il passero
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese