RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Il passero
Natura e paesaggio
FAUNA
Il passero È tra le specie maggiormente attratte dagli alberi di fico. Per l’ombra e per i frutti dolcissimi di Giuseppe La Gioia
CONDIVIDI Facebook Twitter

Un bell'esemplare di femmina di passera d'Italia. Foto di Cristiano Liuzzi

      L’albero di fico, che tanto caratterizza le nostre campagne estive, ha due peculiarità molto apprezzate dagli uccelli: l’ombra offerta dalla larghe foglie e i suoi dolcissimi frutti. Se ci si ferma ad una adeguata distanza da questi alberi non è difficile osservare, anche in assenza di vento, il continuo movimento delle sue foglie; sono i piccoli uccelli alla ricerca del frutto maturo o dei piccoli insetti che ci volano intorno che ne determinano il movimento, saltellando da un ramo all’altro. Fra le specie che maggiormente sono attratte da questi alberi ci sono i passeri.

      In Puglia, sebbene i passeri siano specie che vivono a stretto contatto con l’uomo e siano ancora comuni, pochi sanno che ve ne sono di tre differenti specie: passera d’Italia (Passer domesticus italiae), passera mattugia (Passer montanus) e passera sarda (Passer hispagnolensis). Le prime due specie sono quelle più diffuse rinvenendosi in tutto il territorio regionale, mentre la terza ha una distribuzione molto più concentrata e limitata prevalentemente alle aree costiere comprese tra Foggia e Bari, sebbene in espansione. Questa specie, però, interessa la Puglia anche durante le migrazioni, più regolarmente compiute rispetto le altre due specie.

      Nella passera d’Italia e in quella sarda si distinguono due piumaggi, uno bruno uniforme, tipico di tutti i giovani e delle femmine, e uno più variopinto dei maschi. Il primo piumaggio non permette di distinguere le due specie, mentre i maschi si differenziano per una maggiore presenza di striature nere sul petto e sui fianchi bianchi e sul dorso nella passera sarda. La passera mattugia presenta una colorazione simile ai maschi delle altre due specie, ma con una macchia nera a forma di semiluna sulle guance, oltre ad essere leggermente più piccola. I giovani di questa specie hanno un piumaggio simile ma con colori meno accesi.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese