RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Piante e fiori delle dune
Natura e paesaggio
FLORA
Piante e fiori delle dune L’habitat dunale, fortemente minacciato dal disturbo antropico, ha una vegetazione straordinariamente interessante di Fabio Ippolito
CONDIVIDI Facebook Twitter

Vilucchio marino (Calystegia soldanella). Foto di Fabio Ippolito

      Nella quasi ininterrotta distesa di stabilimenti balneari che si affacciano su alcune tra le più belle spiagge d’Italia, occhieggia qua e là un nucleo di verde e giallo paglierino, ora digradante verso l’arenile, ora arroccato sulla parte più alta delle dune sabbiose. Impossibile riconoscere in questi relitti di habitat le dune di cui parlava Cosimo De Giorgi nella sua descrizione della provincia di Lecce, dune alte fino a 10 metri e più, che evocano piuttosto quelle del parco di Doñana in Spagna che quelle oggi sopravvissute sulla costa di Porto Cesareo e che fanno il vanto di queste spiagge.

      Eppure, nascosta qua e là in mezzo a irrispettose e invadenti dimore estive, involgarita da specie esotiche o proprie di ambienti a forte disturbo antropico, sopravvive una delle vegetazioni più interessanti che ci siano nei nostri ambienti naturali, tanto da essersi meritata, dalla battigia fino al retroduna, il massimo grado di tutela nella direttiva “Habitat” dell’Unione Europea.

      Il litorale, nella sua fascia più esterna, quella a diretto contatto con il mare, il cosiddetto bagnasciuga, prende il nome di zona “afitoica” in quanto esso è sempre privo di vegetazione per le condizioni ecologiche estreme, determinate dalle variazioni che si succedono con molta rapidità. In questa fascia si accumulano i detriti vegetali portati dalle onde, costituiti spesso da resti di Posidonia oceanica, che proteggono le spiagge dall’erosione e sono ingiustamente trattati come “rifiuto”. Nella prima fascia, quella delle cosiddette “linee di deposito marine”, si sviluppa una flora costituita da specie a ciclo breve: si tratta di piante che germinano in autunno oppure alla fine dell’inverno ed hanno un periodo vegetativo che a volte dura soltanto 1-2 mesi. La specie più comune è il ravastrello marittimo (Cakile maritima), di aspetto succulento, la salsola erba-cali (Salsola kali) e l’euforbia delle spiagge (Euphorbia peplis); alla fine del periodo vegetativo rimangono in questa zona soltanto pochi sterpi secchi, che vengono portati via dal vento, e i semi, che germineranno nell’anno successivo.

      Nel processo di formazione dei primi stadi della duna (duna embrionale) si inserisce la gramigna delle spiagge (Elytrigia juncea, più nota con il nome di Agropyrum junceum), una graminacea perenne psammofila, cioè adattata alla vita sulla sabbia, che si propaga rapidamente su rizomi orizzontali. Un ulteriore processo di sviluppo si avvia quando sulla duna embrionale compare un’altra graminacea psammofila perenne: lo sparto pungente (Ammophila littoralis = A. arenaria), che ha robusti culmi (fusti) eretti, alti fino a un metro e mezzo, foglie anch’esse erette a formare un denso cespo alto un metro e più, e che costituisce una barriera alla sabbia portata dal vento, che si deposita tra i suoi fusti. Nell’ammofileto troviamo ancora l’erba medica marina (Medicago marina), assieme a vilucchio marittimo (Calystegia soldanella), euforbia marittima (Euphorbia paralias), calcatreppola marittima (Eryngium maritimum), papavero cornuto (Glaucium flavum), finocchio litorale spinoso (Echinophora spinosa), giglio marino comune (Pancratium maritimum), ginestrino delle spiagge (Lotus commutatus), violaciocca (Matthiola spp.) ed altre.

      La vegetazione delle dune raggiunge il massimo della complessità quando la superficie viene occupata dalle specie legnose; essa è costituita da ginepri (Juniperus oxycedrus macrocarpa) spesso di grandi dimensioni, e da specie accompagnatrici anch’esse per lo più arbustive, come lentisco (Pistacia lentiscus), fillirea (Phillyrea latifolia) e cisti (Cistus spp.).

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FAUNA   Il fraticello
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese