RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno
Natura e paesaggio
Porto Cesareo
Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno
Sono preservate grazie all’AMP, l’Area Marina Protetta.
Oltre al mare strepitoso, un minuscolo ma importante museo di biologia marina dedicato al grande studioso, Pietro Parenzan, e pescherie, ristoranti di pesce, pesca-turismo…
di Ferdinando Boero
CONDIVIDI Facebook Twitter

Porto Cesareo (Lecce). La località è
celebre per il suo mare cristallino,
dalle incredibili sfumature di azzurro
e quasi sempre calmo.
Foto Archivio Fotogramma

      In Italia, le Aree Marine Protette (AMP) sono l’equivalente dei Parchi Nazionali terrestri: identificano aree di grande valore naturalistico e le dichiarano meritevoli di protezione da parte dello stato italiano. Sono i nostri gioielli della natura. La protezione limita le attività distruttive, riducendo l’usuale scempio della natura da decenni in atto nel nostro paese. Le limitazioni riducono un certo tipo di introiti per le popolazioni locali ma, in compenso, mettono su un piedistallo l’area prescelta, fornendole un’altissima visibilità. I parchi nazionali sono occasioni di sviluppo, ma non di crescita incontrollata. La qualità della vita può migliorare anche senza intaccare il patromonio naturale, anzi deve restaurarlo!

      Tanti, tanti anni fa, nel mare di Porto Cesareo (e Nardò), Pietro Parenzan, un pioniere della biologia marina in Puglia, trovò una grandissima concentrazione di diversi habitat marini, con la presenza di popolazioni di specie che, altrove, sono assenti o rare. Fu talmente colpito da quella ricchezza che, nel 1966, decise di fondare un Museo di Biologia Marina proprio a Porto Cesareo. Il museo, nel 1977, fu donato all’Università del Salento e, in anni recenti, è stato dedicato al suo fondatore, diventando il Museo di Biologia Marina Pietro Parenzan. Parenzan era davvero un pioniere, e fece la mappa del tesoro di Porto Cesareo: realizzò, infatti, la mappa della distribuzione delle varie tipologie di fondale presenti in quell’area. Ci sono formazioni coralligene, praterie di Posidonia oceanica, grotte, insenature con spugne gigantesche (ora purtroppo scomparse) dove vanno a concentrarsi gli avannotti dei pesci, sabbie dove razzolano le triglie più buone del mondo, risorgive di acqua dolce, e tanto, tanto altro ancora.

      Per anni Porto Cesareo è stata l’emblema dell’abusivismo edilizio, con la costruzione di migliaia di case abusive su dune meravigliose. I suoi fondali rocciosi sono stati devastati dalla pesca dei datteri di mare. L’altra faccia della medaglia, però, erano e sono i pesci, e i ristoranti. La via delle pescherie di Porto Cesareo è un’esperienza che vale il viaggio, assieme alla visita al Museo di Parenzan, e poi a uno dei tanti ristoranti di pesce che animano il villaggio. E ora c’è l’AMP che, con la sua sola presenza, ha fatto sorgere molte iniziative per accompagnare i visitatori, con imbarcazioni da diporto, con servizi di guida per i subacquei, e le gite di pescaturismo. I pescatori, spesso, entrano in concorrenza tra loro e gareggiano a chi cattura prima i pesci, depauperandone le popolazioni e diminuendo, quindi, la resa della pesca. La natura deve riposare. Ma i pescatori devono vivere. Bisogna trovare un compromesso. A Porto Cesareo si chiama pescaturismo. I turisti salgono a bordo dei pescherecci e vanno a pescare con i pescatori. La giornata non è così intensa come nei giorni di piena attività. Si pesca quel tanto che basta per un pranzo a base di pesce appena pescato. Il marchio dell’AMP garantisce il rispetto delle regole, la qualità delle attività. L’AMP è diretta da un giovane biologo, il dr. Paolo D’Ambrosio. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università del Salento, proprio per studiare la biologia e l’ecologia di quello che ora è il “suo” parco. Con lui ci sono altri laureati dell’Università del Salento, come Luciana Muscogiuri e Sergio Fai. Sono loro che lavorano con i bambini che arrivano in visita, e sono loro che vigilano perché le regole vengano rispettate. La collaborazione col Museo di Biologia Marina Pietro Parenzan, curato dalla dr. Anna Maria Miglietta, con l’aiuto del dr. Marcello Posi, fa da cassa di risonanza alla fruizione dell’Area Marina Protetta, l’unica in Italia ad avere un museo universitario nel suo territorio. L’AMP di Porto Cesareo (e Nardò) sta riscattando questo territorio da una lunga storia di abusi edilizi, di pesca incontrollata, di saccheggio dissennato dell’ambiente. La reputazione è quello che gli altri dicono di noi e la reputazione di Porto Cesareo è in continuo miglioramento, la popolazione oramai ha capito che l’AMP è il marchio di qualità che attira il turismo di livello superiore. La riqualificazione è in corso e la carta vincente è il rispetto dell’ambiente, la bontà dell’offerta gastronomica, la bellezza delle spiagge e degli ambienti sottomarini.

DOVE: Porto Cesareo (LE)

Google maps

Articoli correlati
FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese