Il fraticello. Foto gentilmente concessa da Angelo Nitti
Il fraticello (Sternula albifrons) è una specie appartenente al gruppo delle sterne, uccelli marini dal volo agile e veloce, che si nutrono di pesci che catturano facendo vere e proprie picchiate sull’acqua. Questa sterna è presente in Puglia, come in Italia, solo nel periodo primaverile ed estivo, svernando in Africa e Medio Oriente. Frequenta prevalentemente zone umide costiere, ma non disdegna anche le acque interne. Nidifica in colonie su substrato sabbioso dove scava leggere depressioni nella sabbia per deporre e covare le uova.
La sua popolazione è in leggera diminuzione.
In Italia, nidifica prevalentemente nelle zone umide della Pianura Padana, con alcune colonie in Toscana, Sardegna, Sicilia e Puglia. In quest’ultima regione è più abbondante nelle saline di Margherita di Savoia, ma nel corso degli ultimi decenni la specie sta tentando di colonizzare nuovi siti come l’area protetta di Porto Cesareo, dove nidifica almeno dalla fine degli anni ’90, sebbene attualmente sia ancora confinato alle aree sabbiose dell’Isola dei Conigli, dove è minore il disturbo dei bagnanti.