Upupa (Upupa epops). Foto gentilmente concessa da Angelo Nitti
L’upupa (Upupa epops) è una specie migratrice a lungo raggio, sverna in Africa mentre in Italia è presente solo in primavera ed estate; frequenta ambienti diversificati con alternanza di aree aperte ed alberate (boschetti e siepi), con presenza di alberi cavi o cavità nei manufatti. Molto importante è la presenza di terreno libero da vegetazione dove effettuare la ricerca del cibo.
In quasi tutta la Puglia è molto comune durante la migrazione primaverile e il periodo riproduttivo. La prima nidificazione accertata nel Salento risale al 1987.
Frequenta largamente gli oliveti, soprattutto maturi, anche se non disdegna altre tipologie ambientali purché riesca a trovare cavità dove riprodursi. Occupa spesso i muretti a secco che, sebbene oramai sempre meno numerosi, sono presenti in tutto l’ambiente rurale.