RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Piante e fiori degli oliveti
Natura e paesaggio
FLORA
Piante e fiori degli oliveti Grazie al minore ricorso ai diserbanti e all’incremento dell’agricoltura biologica sui terreni degli oliveti di Puglia stanno ritornando spettacolari fioriture spontanee.
Numerose anche le piante officinali, come la camomilla, e prelibatezze da gustare come cipollaccio, cicorielle selvatiche e more
di Piero Medagli
CONDIVIDI Facebook Twitter

Un'incantevole fioritura di camomilla. Foto di Piero Medagli

      Il rapporto tra flora spontanea e oliveti in Puglia è ancora oggi di tipo conflittuale. Un tempo gli oliveti erano teatro di spettacolari fioriture primaverili. Poi, dagli anni ’60 del secolo scorso, il ricorso generalizzato ai diserbanti chimici ha trasformato molti oliveti intensivi in lande desertiche dove a stento si rinvenivano tappeti di muschi e qualche filo d’erba. Analogamente, l’utilizzo sistematico di pesticidi in agricoltura contro le malattie dell’olivo ha eliminato anche molti insetti utili, come gli impollinatori. Gli effetti combinati del diserbo e dell’eliminazione degli impollinatori hanno avuto un impatto devastante sulla flora spontanea. Nelle aree sottoposte a minori trattamenti di diserbo ma a forte uso di anticrittogamici la flora presente era poco diversificata, costituita quasi esclusivamente da specie che si autoimpollinavano o erano impollinate dal vento. Le corolle vistose e sgargianti utili ad attrarre gli insetti tendevano a scomparire del tutto a vantaggio di specie più dimesse, con fioriture poco vistose come le graminacee. Occorre sottolineare che in alcune aree della Puglia la pratica del diserbo si rendeva necessaria per la tradizione di raccogliere le olive da terra dopo la caduta, scopandole e ammucchiandole. In tal modo si otteneva un olio ad elevata acidità e di scarso valore commerciale. Oggi si diffonde sempre più la pratica della raccolta meccanica con scuotitori di vario tipo che permettono di ottenere olii di elevato pregio. Quindi non è più necessario, come un tempo, il ricorso massiccio ai diserbanti e inoltre molti oliveti sono stati convertiti al biologico e quindi l’uso di prodotti chimici è stato bandito. Un discorso a parte poi riguarda gli oliveti monumentali e quelli terrazzati lungo le coste che, per conformazione del suolo, generalmente hanno un substrato con affioramenti rocciosi e conservano maggiore naturalità.

      Lentamente, ma significativamente, si torna ad una agricoltura di qualità, compatibile con l’ambiente e si cerca una pacifica coesistenza tra flora spontanea e agricoltura. La flora viene preferibilmente contenuta con metodi meccanici e limitatamente alla base dei singoli tronchi, anche per prevenire eventuali incendi. In tal modo ritornano gradualmente le spettacolari fioriture di un tempo. Dove sono ancora presenti i muretti a secco perimetrali si sviluppa una interessante flora arbustiva con elementi tipici della macchia.

      La flora presente rispecchia il contesto fitoclimatico dei vari siti. Nelle aree costiere e di pianura prevale una flora costituita dalle tipiche sclerofille sempreverdi come il lentisco (Pistacia lentiscus), il mirto (Myrtus communis), la fillirea (Phillyrea latifolia), la quercia spinosa (Quercus calliprinos), il corbezzolo (Arbutus unedo) dai frutti commestibili presenti in autunno e il comunissimo rovo dalle ricercate more a maturazione estiva, mentre nelle aree più fresche abbondano le caducifoglie come il biancospino comune (Crataegus monogyna) e il prugnolo (Prunus spinosa). Negli oliveti con substrato sassoso o roccioso tali arbusti si spingono anche all’interno formando macchioni più o meno folti. In alcuni di questi oliveti persistono ancora specie rare come la mitica mandragora autunnale (Mandragora autumnalis), pianta ritenuta magica per via della sua radice stranamente ramificata che ricorda un corpo umano. Comunque la maggior parte delle specie spontanee dell’oliveto è costituita da piante molto comuni e tipiche. Non è raro osservare in primavera oliveti che si rivestono di color arancio per le spettacolari fioriture della calendola comune, oppure del giallo intenso della acetosella gialla (Oxalis pes-caprae). Tappeti di color violetto indicano copiose fioriture di malva. Più spesso, rispetto ai colori uniformi prevalgono le fioriture variopinte. Tipico dei suoli compattati degli oliveti sono alcune bulbose come il cipollaccio da fiocco o lampaggione (Leopoldia comosa), pianta molto ricercata per i bulbi molto apprezzati in cucina, il latte di gallina (Ornithogalum umbellatum) e altre piante ad uso alimentare come le ben note cicorielle selvatiche (Cychorium intybus). Negli oliveti sono presenti anche piante ad uso officinale come la comune malva (Malva sylvestris) o la camomilla (Matricaria camomilla).

      Come si vede da questa veloce carrellata, si tratta di un ricchissimo patrimonio di biodiversità vegetale che appaga l’occhio e la curiosità dell’appassionato naturalista, ma che può costituire una risorsa da non sottovalutare sotto il profilo alimentare e officinale.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FAUNA   L’upupa
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese