RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - La campanella selvatica
Natura e paesaggio
FLORA
La campanella selvatica Individuata, in Italia, solo in alcune località della Puglia, della Sicilia e del Lazio, rischia l’estinzione per la progressiva scomparsa degli habitat in cui vive di Silvano Marchiori
CONDIVIDI Facebook Twitter

Campanella selvatica
(Ipomea sagittata Poiret).
Foto di Piero Medagli

      La campanella selvatica (Ipomea sagittata Poiret) è una pianta erbacea perenne, con rizomi striscianti, carnosi, divisi in nodi e internodi.

      I fusti prostrati (striscianti) o volubili (che possono alzarsi solo avvolgendosi attorno a un sostegno o a un’altra pianta), raggiungono una lunghezza di 4 metri. Le foglie, lunghe sino a 9 centimetri, sono alterne, con un picciolo di 2-3 centimetri.

      La campanella selvatica ha dimorfismo fogliare, cioè nella medesima pianta ci sono foglie di forma diversa: le basali, cordate, hanno il lembo fogliare più espanso, cuoriforme, mentre le superiori, sagittato-lanceolate, più strette ed acuminate, presentano, alla base del lembo, un’insenatura a lobi laterali acuti e divergenti. La morfologia delle foglie superiori ha suggerito al descrittore della specie l’epiteto specifico sagittata.

      Nei mesi estivi, nel punto di inserzione tra il fusto e il picciolo (ascella) delle foglie superiori, si formano (uno per ogni ascella) grandi e vistosi fiori, lunghi come il lembo fogliare, portati da un peduncolo di qualche centimetro. La corolla, di un colore da fucsia a rosa chiaro, ha 5 petali saldati completamente tra loro (gamopetala) e forma alla base un tubo lungo (4-5 cm) e stretto (0,7) che alla sommità si allarga sino a raggiungere un diametro di 4 centimetri (corolla imbutiforme).

      I semi e diverse parti della pianta, se ingerite, sono tossiche.

      È una specie igrofila che predilige i terreni che per un lungo periodo dell’anno sono saturi d’acqua, anche se leggermente salata (alotollerante).

      Infatti si può trovare negli ambienti umidi litorali quali paludi retrodunali, fanghi umidi salmastri, argine di barene. In Italia è segnalata solo in alcune località del Lazio, della Puglia e della Sicilia.

      Le località pugliesi sono tutte in Salento: paludi di Rauccio e di Torre Rinalda, le Cesine, e infine presso Ugento e Gallipoli.

      La campanella selvatica è inserita nel Libro Rosso nazionale delle specie in pericolo. La principale minaccia è rappresentata dalla rarefazione degli habitat retrodunali e dei pantani in cui vive, in gran parte distrutti per far posto a strutture balneari.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FAUNA   Il tasso
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese