RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Il tasso
Natura e paesaggio
FAUNA
Il tasso Individuato, in Puglia, in poche località, tra cui il bosco di Rauccio, è difficile da osservare e conoscere perché ha abitudini notturne e comportamento schivo di Giuseppe La Gioia
CONDIVIDI Facebook Twitter

Il tasso

      Specie ampiamente distribuita nel mondo, dall’Irlanda fino al Giappone e dalla Finlandia al Medio Oriente e alla Cina, ma assente in Sicilia e Sardegna, il tasso (Meles meles) è una specie poco conosciuta in Puglia per le sue abitudini notturne e il comportamento schivo e diffidente. Tuttavia, fin dalla richiesta di istituzione dell’area protetta del bosco di Rauccio, una ventina di anni fa, è nota una tana di tasso tutt’ora regolarmente frequentata. Scarse sono le conoscenze, invece, della reale distribuzione di questa specie nel resto del Salento, sebbene sia sicuramente presente nelle pinete di maggiori dimensioni come quelle delle Cesine e dei Laghi Alimini.

      Appartiene alla famiglia dei Mustelidi, come le più comuni faina e donnola, ma se ne discosta per le forme tozze e pesanti (60-80 cm di lunghezza, 30 di altezza e fino a 20 kg di peso) e, di conseguenza, per il comportamento: si sposta quasi esclusivamente a livello del terreno dove scava tane formate da lunghi cunicoli intercomunicanti che ricordano quelli delle volpi, ma con dimensioni maggiori e sezione ovale schiacciata in senso verticale. La tana è ubicata normalmente in aree boschive o macchiose, ma di preferenza non lontano da aree agricole a seminativi, dove si sposta in cerca di cibo.

      Caratterizzato da una colorazione nera brizzolata superiormente e più scura nelle parti inferiori, dalla testa lunga ed appiattita, bianca con due barre nere che dal muso arrivano sino al mantello, passando per gli occhi e le piccole orecchie tonde, presenta coda ed arti corti, muniti di possenti artigli. Questi ultimi sono impiegati per scavare la tana, ma anche per la ricerca del cibo: radici, tuberi e lombrichi che individua grazie al fiuto finissimo. Si nutre anche di una grande varietà di altri alimenti vegetali, come frutti, bacche e funghi, e di animali, come molluschi, insetti e piccoli vertebrati.

      Il periodo della riproduzione prende avvio a fine inverno, dopo il letargo, e la sua durata dipende dalle condizioni climatiche e si conclude con lo svezzamento dei possibili 3-5 cuccioli a fine settembre.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese