RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Il fiordaliso di Leuca
Natura e paesaggio
FLORA
Il fiordaliso di Leuca Scoperta dal botanico salentino Carlo Laicata negli anni Venti è una specie rara e meritevole di tutela che si trova esclusivamente sulla costa tra il Capo di Leuca e Porto Tricase di Piero Medagli
CONDIVIDI Facebook Twitter

Fiordaliso di Leuca (Centaurea leucadea Lacaita).
Foto di Piero Medagli

      Il fiordaliso di Leuca (Centaurea leucadea Lacaita), della famiglia delle Asteracee, è una specie endemica delle rupi calcaree del Salento meridionale, cioè esclusiva di un ristretto territorio costiero compreso fra il Capo di Leuca e Tricase Porto. La specie è stata scoperta dal celebre botanico salentino Carlo Lacaita e descritta nel 1925 su esemplari di erbario che egli stesso aveva raccolto a cominciare dal 13 aprile 1920 e negli anni a seguire. Lo stesso Lacaita non fece mistero della casualità della scoperta, nel senso che il vero obiettivo della sua arborizzazione al Capo di Leuca era rappresentato dall’altrettanto noto alisso di Leuca (Aurinia leucadea), specie scoperta negli stessi luoghi dal famoso botanico napoletano Giovanni Gussone nel 1840, durante uno dei suoi celebri e avventurosi viaggi in Puglia, in un’epoca in cui il mezzo utilizzato per gli spostamenti era la carrozza trainata da cavalli.

      Il fiordaliso di Leuca appartiene a un gruppo di specie fra loro abbastanza simili, localizzate su piccoli siti caratterizzati da scogliere rocciose lungo le coste italiane, come il fiordaliso pugliese (Centaurea japigica), presente anch’esso nel Salento e scoperto pure dal Lacaita, il fiordaliso delle Tremiti (Centaurea diomedea), il fiordaliso delle Eolie (Centaurea eolica), ecc. Le forti somiglianze tra queste specie indicano una loro origine comune a partire dallo stesso ancestore. Le modifiche subite dalle linee di costa nei passati millenni hanno di fatto frammentato e isolato le diverse popolazioni che hanno subìto pressioni selettive diverse e processi evolutivi indipendenti, portando all’insorgere di nuove specie. Il fiordaliso di Leuca è una specie di aspetto suffruticoso, cioè di pianta erbacea a base lignificata, con portamento eretto o prostrato-pendente, con foglie pennate finemente divise. Tutta la pianta risulta caratteristicamente ricoperta da un fine feltro biancastro che rappresenta un’efficace difesa dalla eccessiva insolazione. I fiori sono riuniti in capolini color porpora con involucro ricoperto di squame finemente sfrangiate che appaiono in aprile-maggio. I frutti sono degli acheni muniti di un rudimentale pappo con setole biancastre. Si tratta di specie rara e localizzata che merita adeguate forme di tutela. È infatti inserita nel Libro Rosso delle piante d’Italia, che comprende le specie ad elevato rischio di estinzione presenti in Italia, ed è tra le specie coltivate presso l’Orto Botanico dell’Università del Salento, che ha come finalità principale proprio la salvaguardia della biodiversità vegetale nell’area mediterranea e si prefigge lo scopo di conservare “ex situ” le piante a rischio per utilizzarle in interventi di reintroduzione in siti idonei.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FAUNA   Il grillaio
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese