RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo
Natura e paesaggio
Grotte di Castellana
Incantevole mondo sotterraneo
Perla del complesso è la “grotta bianca”; con migliaia di concrezioni di un bianco purissimo è considerata una delle più belle del mondo.
Molte specie animali, con variazioni morfologiche, si sono adattate a vivere sottoterra e al buio
di Emanuela Rossi, Salvatore Inguscio
CONDIVIDI Facebook Twitter

Castellana (Bari). Una parete della meravigliosa “grotta bianca”. Foto Archivio Fotogramma

      Alla periferia di Castellana, comune in provincia di Bari, esisteva una grande voragine sulla quale erano nate innumerevoli storie e leggende: casa di streghe e altri personaggi malefici, rifugio di anime penitenti, luogo frequentato da orchi e animali misteriosi, sede di strani fenomeni atmosferici. Per questo i locali passavano a debita distanza e la osservavano con timoroso rispetto. Finché nel 1938 il prof. Franco Anelli dell’Istituto Italiano di Speleologia, dopo aver fatto un’uscita nella vicina grotta di Putignano, decise di vedere anche la voragine di Castellana. Bastò una rapida ricognizione per capire che si trattava di una manifestazione carsica molto interessante e decise così di squarciare il mistero che da sempre aleggiava su questa voragine. Con una scala e una corda di sicurezza scese nelle sue profondità. Qualsiasi speleologo avrebbe voluto essere al suo posto quando toccò la base della voragine, che non solo non finiva lì ma era l’ingresso di una grande grotta ricchissima di concrezioni di rara bellezza.
       Le ricerche e le esplorazioni continuarono nel tempo fino a delineare il profilo completo di un immenso vuoto sotterraneo. Data la loro straordinaria bellezza, le grotte furono rese turistiche ed ebbero tanto successo da far cambiare anche il nome della stessa cittadina che divenne “Castellana Grotte”. Furono scavati degli ingressi per i turisti, mentre la voragine, chiamata “la grave”, fu recintata e messa in sicurezza ed è ancora lì, con la sua profondità di 60 metri e la lunghezza di 100, a far presagire al visitatore la grandezza e il fascino di questo mondo sotterraneo.
      Queste grotte sono un tipico fenomeno del carsismo. Artefice principale della loro formazione è stata l’acqua, che in migliaia di anni è penetrata nelle fessure della roccia calcarea e ha scavato fisicamente e chimicamente, dando origine a un fiume e formando dei vuoti sotterranei, che sono stati prima ingranditi e poi “arredati” con diverse forme di stalattiti e stalagmiti. Il processo che porta alla formazione delle concrezioni è l’opposto di quello che ha consentito la creazione dei vuoti sotterranei: la goccia che si affaccia sul soffitto della grotta perde un po’ di anidride carbonica e così, in base ad alcune leggi chimiche, ha inizio la deposizione di una piccola quantità di carbonato di calcio; deposizione dopo deposizione si forma una concrezione, ad esempio una stalattite. Anche quando la goccia cade si perde un po’ di anidride carbonica e dal basso verso l’alto si accresce una nuova concrezione, come la stalagmite.
      Nelle grotte di Castellana si possono effettuare due percorsi turistici, di lunghezza diversa. Il maggiore conduce alla famosa “grotta bianca”, tanto ricca di candide concrezioni da essere considerata una delle grotte più belle del mondo. Migliaia di concrezioni di varia forma e misura, di un colore bianco purissimo, producono un bagliore accecante e inducono ad un rispettoso silenzio in questo luogo magico che sembra posto lì come per suggellare, con tanta bellezza, il tratto terminale del sistema carsico. Il colore delle concrezioni dipende dalla purezza della roccia sciolta e nella “grotta bianca” si sfiora la perfezione.
       Le grotte hanno uno sviluppo di circa tre chilometri e presentano anche dei rami laterali, che non hanno niente da invidiare a quelli principali ma sono chiusi al pubblico e l’accesso è consentito solo ad esperti speleologi.
       Questo mondo sotterraneo ha anche un altro tesoro: le numerose specie di animali che si sono adattati a vivere sottoterra e al buio con variazioni morfologiche quali la perdita degli organi visivi e del colore. Questi organismi sono chiamati troglobi e alcuni di essi sono dei veri fossili viventi, in quanto i loro progenitori si sono rifugiati nelle grotte, mentre i parenti esterni si sono estinti.
       In un angolo remoto di un ramo laterale, durante una recente campagna di ricerche biospeleologiche, è stato trovato un campo di battaglia dove avevano combattuto le due specie troglobie più grandi della grotta: uno pseudoscorpione (Hadoblothrus gigas) e un coleottero (Italodytes stammeri). I resti di numerosi Italodytes giacevano su una mensolina carbonatica a testimoniare come il “Magnifico gigante dell’Ade” (questa è la traduzione del nome scientifico dello pseudoscorpione) avesse avuto con lui ripetuti e vincenti scontri. Il “Palombaro italiano dedicato a Stammer”, ossia l’Italodytes, ha un tipico addome a palloncino e sotto le sue ali coriacee (elitre) conserva l’aria carica di umidità che gli consente spostamenti anche in aree meno umide; per questo è chiamato “palombaro”, mentre l’Hadoblothrus ha delle appendici boccali, chiamate palpi, particolarmente sviluppate; devono essere state queste l’arma vincente che ha posto fine al combattimento svoltosi tra i recessi della grande grotta di Castellana.

DOVE: Castellana (BARI)

Google maps

Articoli correlati
FAUNA   Spelaeomysis bottazzii
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese