RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - La campanula pugliese
Natura e paesaggio
FLORA
La campanula pugliese È una specie rara presente, in Italia, quasi esclusivamente in Puglia (da qui il nome).
Fiorisce dai primi di luglio, per tutta l’estate
di Silvano Marchiori
CONDIVIDI Facebook Twitter

Una splendida fioritura di campanula pugliese. Foto di Piero Medagli

      Splendida casmofita, cioè pianta che vive nelle fessure e nei crepacci delle pareti rocciose, la campanula pugliese (Campanula versicolor Hawkins) è una pianta erbacea perenne, con un fusto nella parte basale trasformato in un rizoma verticale completamente nascosto nella roccia, privo di foglie e con la corteccia ricca di sughero, mentre la parte che esce dalla fessura rocciosa ha alla base molte foglie con un lungo picciolo. Le foglie hanno lamina di forma ovale, cordata alla base (a forma di cuore), con apice appuntito e margine del lembo con brevi denti (dentelli) ghiandolosi. Sono di un verde brillante e di consistenza carnosa. Le foglie della parte superiore del fusto (foglie cauline) sono simili a quelle basali ma con un picciolo brevissimo. I fiori, con corolla a petali saldati (gamopetala), a forma di campana (campanulata), lunghi 2 centimetri circa, hanno un intenso colore azzurro: spesso ci sono individui che hanno fiori con petali più chiari o quasi bianchi. I fiori sono riuniti in una densa infiorescenza terminale (racemo) di numerosissimi fiori addensati.

      La bellissima fioritura delle sue popolazioni inizia nei primi giorni di luglio, dura tutta l’estate e ravviva con il colore azzurro intenso dei suoi fiori e il verde brillante delle sue foglie un habitat che per sua natura e per la stagione sarebbe altrimenti brullo e privo di ogni colore. Il suo habitat è infatti rappresentato dalle rocce calcaree e calcarenitiche, di cui colonizza fessure e crepacci, ma si può trovare anche su muri, vecchie costruzioni e manufatti di ogni tipo purché realizzati con il medesimo materiale di origine calcarea.

      Il suo nome volgare, campanula pugliese, è dovuto alla sua distribuzione in Italia limitata quasi esclusivamente al territorio pugliese: infatti le popolazioni italiane si trovano sulle alte coste rocciose (falesie) del basso Adriatico e del Canale d’Otranto e sulle pareti delle Gravine delle Murge di Sud-Est sino a Matera. Si tratta però delle stazioni più occidentali mentre la principale area di distribuzione (areale) della campanula pugliese è localizzata nella penisola balcanica.

      Pur non essendo una specie esclusiva del nostro territorio (endemica) è considerata una specie rara e degna di essere conservata per la sua bellezza e per il valore intrinseco dell’ambiente in cui vive.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FAUNA   Il capovaccaio
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese