RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - La folaga
Natura e paesaggio
FAUNA
La folaga Se ne trovano in quasi tutte le zone umide di Puglia. Le Cesine sono uno dei principali ambienti per lo svernamento di Giuseppe La Gioia
CONDIVIDI Facebook Twitter

Un bell'esemplare di folaga. Foto gentilmente concessa da Giuseppe La Gioia

      La folaga (Fulica atra L.) è una specie prevalentemente sedentaria distribuita in Europa, Asia, Africa settentrionale e Australia. Le sue popolazioni settentrionali svernano nella porzione meridionale dell’areale; di conseguenza, nei paesi dell’Europa centrale e in quelli intorno al bacino del Mediterraneo si ha, durante le migrazioni e nei mesi invernali, un marcato aumento di presenze, mentre alla popolazione residente si unisce quella svernante. Anche la Puglia, quindi, è interessata dalla migrazione di questa specie e gli esemplari svernanti nella nostra regione (alle Cesine ne arrivano anche a centinaia) provengono dall’Europa centrale.

      Questo uccello presenta una colorazione uniforme nera con riflessi plumbei e becco bianco, mentre il pulcino ha il capo rossastro e il becco rosso con una banda nera.

      La folaga frequenta zone umide di varia natura ed origine, con acque ferme anche salmastre, ma con abbondante vegetazione palustre; in esse costruisce il proprio nido o utilizza quelli abbandonati da altre specie. Durante lo svernamento la si può osservare anche in acque prive di vegetazione, purché di vaste dimensioni; in questi ambienti, l’assenza della vegetazione, necessaria per proteggersi dai predatori, è compensata dalla possibilità di sostare in grandi gruppi che si riuniscono e si compattano per disorientare i predatori. Quando sono spaventate, le folaghe si allontanano correndo sull’acqua e sbattendo le ali, spesso senza sollevarsi realmente in volo; in alcuni casi, invece, possono immergersi, tenendosi sul fondo con le robuste zampe, eventualmente lasciando fuori dell’acqua solo la testa per controllare cosa succeda intorno.

      In Italia viene stimata una popolazione di 8.000-12.000 coppie, mentre in Puglia la folaga, pur comune in inverno, si ferma a nidificare con un numero limitato di coppie. Le aree attualmente più importanti per la nidificazione di questa specie sono rappresentate dalla Laguna di Lesina, dalle paludi del Golfo di Manfredonia e, più a sud, dai bacini di Ugento.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese