RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - La periploca maggiore
Natura e paesaggio
FLORA
La periploca maggiore Molto rara in Italia, si trova sulle coste del Salento, tra Brindisi e Otranto, nell’oasi delle Cesine e in poche altre località di Silvano Marchiori
CONDIVIDI Facebook Twitter

La periploca maggiore in fioritura. Foto gentilmente concessa da Piero Medagli

      La periploca maggiore (Periploca graeca L.) è una liana che si avvolge attorno ai tronchi delle specie arboree dei boschi umidi litorali. La pianta è ricca di un lattice velenoso anticamente usato come topicida. Il fusto presenta alla base pochi rami e foglie, si avvolge alla pianta ospite e salendo raggiunge zone più luminose dove si ramifica e si arricchisce di foglie di forma ovale (ovate) con base arrotondata e punta a forma di lancia (lanceolata), superiormente lucide. I rami più elevati o più esterni, cioè quelli che sono in piena luce, formano all’ascella delle foglie gruppi (corimbi) di 5-6 fiori con un peduncolo di 2-3 cm.

      Ogni fiore ha cinque petali saldati alla base a formare un breve tubo (corolla gamopetala), con una piccola squama biancastra e priva di peli alla base del lembo (fauce della corolla), mentre i lembi (parte libera della corolla) sono pelosi, porporini sopra, verdognoli sotto. Ogni fiore forma un frutto costituito da due follicoli appuntiti contenenti numerosi semi con un ciuffo apicale di peli utili alla dispersione ad opera del vento. La specie è diffusa principalmente nella regione mediterranea orientale e nell’Africa settentrionale. In Italia è molto rara e attualmente si trova solamente in poche località lungo il litorale ligure e toscano, e in Salento nel tratto di costa adriatica tra Brindisi e Otranto. La stazione delle Cesine è una delle quattro stazioni del litorale salentino che da Nord a Sud sono il bosco di Rauccio, le Cesine, la palude dei Tamari e i Laghi Alimini.

      Alle Cesine la specie è localizzata nelle aree presso gli specchi d’acqua dove la macchia mediterranea sta spontaneamente sostituendo la pineta. La stazione era stata compromessa da un incendio ma è stato possibile reintegrarla rafforzando il popolamento con l’introduzione di esemplari ottenuti da semi prelevati nello stesso sito dall’Orto Botanico dell’Università del Salento.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FAUNA   La folaga
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese