RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - Il lino delle fate
Natura e paesaggio
FLORA
Il lino delle fate La magia delle sue spighe che ondeggiano al vento.
Solo in Puglia, Basilicata e Sicilia
di Silvano Marchiori
CONDIVIDI Facebook Twitter

L'incantevole ondeggiare del lino delle fate nella Murgia pugliese. Foto gentilmente concessa da Piero Medagli

 

      Il lino delle fate meridionale (Stipa austroitalica Martinovski) è una pianta erbacea perenne, con grossi cespi da cui nascono numerosi fusti (culmi) con foglie strettamente lineari larghe al massimo 2 mm, conduplicate (ripiegate su se stesse longitudinalmente) con corti peli rigidi. Alla sommità dei culmi si trova una stretta pannocchia di spighette con un singolo fiore ognuno dei quali ha una lunga (15-20 cm) e sottilissima appendice (resta).

      La resta si stacca dall’apice della glumetta superiore (lemma) ed è flessuosa e ricurva, fittamente pelosa per lunghi peli piumosi nella parte superiore, glabra nel terzo inferiore.

      Le reste piumose, di colore bianco argenteo, rendono la specie particolarmente vistosa e attraente, e l’ondeggiare delle spighe al soffio del vento crea l’illusione di un mare in burrasca.

      È una specie endemica, cioè esclusiva di Puglia, Basilicata e Sicilia.

    Nelle Murge pugliesi costituisce un elemento caratteristico dei prati aridi seminaturali ed è considerata specie prioritaria ai fini della sua conservazione dall’Unione Europea.

 

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra Flora   L’erica pugliese