RIVISTA ON-LINE DI CULTURA E TURISMO
- FEBBRAIO 2018 -
HOME - Puglia - Natura e paesaggio - L’erica pugliese
Natura e paesaggio
Flora
L’erica pugliese In Italia è presente solo nel Salento. Fiorisce in autunno di Silvano Marchiori
CONDIVIDI Facebook Twitter

Erica pugliese. Foto gentilmente concessa da Piero Medagli

     L’erica pugliese (Erica forskali, sinonimo di Erica manipuliflora) deve il suo nome volgare al fatto di essere presente in Italia solamente in Puglia, e precisamente nel Salento.
     Non è però una specie endemica di questo territorio in quanto la sua distribuzione comprende tutte le coste sud orientali del Mediterraneo, dalla Dalmazia al Libano, le Isole egee e Creta. In Salento è stata segnalata lungo la costa adriatica in diverse località delle province di Brindisi e Lecce, di cui due nell’ambito della riserva naturale di Torre Guaceto. Una sola stazione è presente sulle coste joniche, a Punta Pizzo, presso Gallipoli.
     L’erica pugliese è un arbusto sempreverde di piccole dimensioni, da 30 a 60 centimetri, con fusto dapprima brevemente strisciante, quindi eretto, ramoso, corteccia grigio-brunastra, foglie piccole aghiformi, riunite in gruppi (verticilli) di tre elementi. I fiori, posti in gruppi su rami fioriferi laterali, formano un’infiorescenza poco densa, di circa 6 centimetri, posta in posizione sub terminale ed hanno una corolla di colore rosa acceso, con petali saldati tra loro a formare un tubo di forma campanulata dalla cui  apertura sommitale (fauce) sporgono le antere.
A fine fioritura la corolla diventa di colore brunastro e persiste a lungo sulla pianta anche quando il frutto si è formato. Il periodo di fioritura va da settembre alla fine di ottobre.
    È una specie di ambienti caldi ed aridi (termo xerofila), che costituisce garighe costiere, su suoli poco profondi e substrati calcarei compatti.
Le popolazioni italiane di erica pugliese sono considerate in pericolo, pertanto la specie è stata inserita nella lista rossa delle piante italiane da proteggere con la qualifica IUCN (International Union for Conservation of Nature) di specie minacciata.

Articoli correlati
Natura e paesaggio   Torre Guaceto Natura e cultura tra mare e terra
Altri articoli
Natura e paesaggio   Gravina di Laterza Arizona di Puglia Natura e paesaggio   Parco Nazionale dell’Alta Murgia Il mondo perduto delle architetture in pietra a secco Natura e paesaggio   Giganti maestosi Natura e paesaggio   Fra i titani del Salento Natura e paesaggio   Je suis “Ulivo” Salviamo gli ulivi di Puglia Natura e paesaggio   Saline dei Monaci Un dolce rifugio per l’avifauna lungo la costa jonica FLORA   La salicornia glauca FAUNA   Il fenicottero Natura e paesaggio   I pajari del Salento Quando l’architettura è in armonia con la natura Natura e paesaggio   Tra pipistrelli di grotta e magnifiche querce vallonee FLORA   La quercia vallonea FAUNA   Il ferro di cavallo maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale Litorale di Ugento Il paradiso salentino degli uccelli migratori FLORA   Il fiordaliso di Creta FAUNA   Il cigno reale Natura e paesaggio   Saline di Margherita di Savoia Un regno per l’avifauna FAUNA   L’avocetta Natura e paesaggio   Punta della Contessa Regno di piante rare e uccelli di passo FLORA   Bassia hirsuta FAUNA   L’airone bianco maggiore Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano Un tuffo nella bellezza FLORA   Lo spinaporci FAUNA   Il cuculo dal ciuffo Natura e paesaggio   Bosco delle Pianelle a Martina Franca Tra lecci bellissimi e piante rare FLORA   L’ofride di Ingrassia FAUNA   Il pettirosso Natura e paesaggio   Il fico in Puglia: tra “paesaggi dimenticati” e nuovi ficheti FLORA   Erba di San Giovanni crespa FAUNA   Il passero Natura e paesaggio   Porto Cesareo Acque di cristallo, fondali preziosi e spiagge da sogno FLORA   Piante e fiori delle dune FAUNA   Il fraticello Natura e paesaggio   I favolosi olivi di Puglia Tra storia, natura e agricoltura FLORA   Piante e fiori degli oliveti FAUNA   L’upupa Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Bosco e Paludi di Rauccio FLORA   La campanella selvatica FAUNA   Il tasso Natura e paesaggio   Parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase FLORA   Il fiordaliso di Leuca FAUNA   Il grillaio Natura e paesaggio   Grotte di Castellana Incantevole mondo sotterraneo FAUNA   Spelaeomysis bottazzii Natura e paesaggio   Parco naturale Terra delle Gravine Tra canyon maestosi FLORA   La campanula pugliese FAUNA   Il capovaccaio Natura e paesaggio   Foresta Umbra Tra piante e animali rari all’ombra della faggeta FLORA   L’agrifoglio FAUNA   Il capriolo del Gargano Natura e paesaggio   Riserva naturale delle Cesine Paradiso di flora e fauna FLORA   La periploca maggiore FAUNA   La folaga Natura e paesaggio   Parco nazionale dell’Alta Murgia Tra natura e storia FLORA   Il lino delle fate